• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Give peace a chance”: a Catania i musicisti a sostegno della Pace in Europa
30 Marzo 2022
CataniaSettima artePentagrammaSocietasAttualitàCittà

“Give peace a chance”: a Catania i musicisti a sostegno della Pace in Europa

Home » Città » Catania » “Give peace a chance”: a Catania i musicisti a sostegno della Pace in Europa

Può la musica veicolare un messaggio di pace e speranza? 

“Give peace a chance – Musiche per la Pace in Europa” è il titolo sotto il quale sono raccolte le iniziative programmate dalle associazioni Areasud e Darshan, per l’inizio della primavera, dall’1 al 28 aprile, a Catania e provincia.

“Musiche per la Pace in Europa” è la preghiera laica che i musicisti siciliani, italiani ed europei recitano in questi giorni di grande sofferenza, nella speranza che presto vengano deposte le armi, in Europa e nel Mondo. Una stagione di concerti in risposta allo sgomento con cui il mondo dell’arte e della cultura guarda all’Europa di queste ultime settimane, scossa da una guerra che sembrava un’ipotesi lontana e dimenticata.

La risposta della musica è un viaggio tra da nord a sud, un viaggio nel tempo tra tradizione e contemporaneità, nei suoni e nei repertori, che serve a testimoniare che non c’è futuro senza dialogo e condivisione.

Un percorso tra le varie culture musicali europee alla ricerca delle radici comuni che uniscono tutti i popoli, all’insegna della world music, che vedrà tra gli ospiti Anna Liisa-Eller dall’Estonia, il progetto Transcalabria, l’Umbria Ensemble, il Quartetto Areasud, l’Orchestra Amatoriale Vincenzo Scontrino; i canti della Settimana Santa di Frottole Vocal Ensemble e Gruppo di ricerca musicale Isolapunta, il duo sardo Meigama.

L’evento iniziale sarà la conferenza “Nufolk Global Connections an audience development plan for folk music”, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (venerdì 1 aprile alle ore 9.00). Nella stessa giornata avrà luogo (alle ore 21.00 presso ZO Centro Culture Contemporanee), il concerto di Anna Liisa-Eller, concertista e vincitrice dell’International Kannel Competition di Helsinki. 

Seguirà il 2 aprile (alle ore 21.00 presso ZO) il live di lancio del progetto “Transcalabria”, un attraversamento sonoro che parte dal Pollino per arrivare alle pendici dell’Etna, con molti protagonisti tra cui Maurizio Cuzzocrea, Amedeo Fera e Tarab Ensemble, un trio di voci e percussioni tutto al femminile. Entrambe le giornate sono realizzate in collaborazione con “Meltin’Folk”, festival internazionale del folk acustico giunto alla XVII Edizione.

 

Il 3 aprile (alle ore 21.00 presso ZO) in calendario, l’Umbria Ensemble con “Il tempo del sogno – L’altro Novecento tra opera e cinema”, un omaggio musicale al cinema con le musiche di Menotti, Morricone e Rota.

All’interno del calendario della manifestazione ci saranno eventi ad ingresso libero ed eventi a pagamento. Parte del ricavato sarà devoluto agli enti internazionali che raccolgono fondi in favore dei profughi di guerra dall’Ucraina. 

L’evento è organizzato con il Patrocinio e il Contributo di: Comunità Europea – Creative Europe, Ministero della Cultura, Regione Siciliana, Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo, Assessorato dei Beni Culturali e Identità Siciliana, Università di Catania – DISUM, European Folk Network e Italiafestival.

Per visionare il programma completo

Per informazioni e prenotazioni: 349/5149330, 331/4861931

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • “Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico - 29/03/2023
  • Lecce: la Polizia di Stato arresta un uomo in possesso di 12 kg di cocaina - 29/03/2023
  • III edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani: tanti premi per gli studenti vincitrici - 29/03/2023
  • Alcamo: la Polizia di Stato arresta giovane pregiudicato per spaccio di marijuana - 29/03/2023
  • Ricarica veicoli elettrici: linee guida - 29/03/2023
  • fondi in favore dei profughi di guerra
  • iniziative
  • comunità europea
  • Regione Siciliana
  • Ministero della Cultura
  • concerti
  • messaggio di pace
  • “Give peace a chance - Musiche per la Pace in Europa”
  • Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    EsteraBest politikInternaSiracusaAttualitàCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaSiracusaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC