La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, dedicata alle cover, vede come vincitrice Giorgia, accompagnata da Annalisa. Le due hanno conquistato il pubblico e le giurie con un’interpretazione, che si è rivelata essenziale per la vittoria, molto potente. Giorgia e Annalisa si sono cimentate nell’interpretazione di “Skyfall” di Adele. Ovviamente, questa vittoria, non influisce in alcun modo sulla classifica finale del Festival, come dice Conti “fa storia a sé”.
I 29 cantanti in gara, di Sanremo 2025, hanno portato sul palco una grande varietà di brani internazionali e non. Una serata all’insegna della musica e della condivisione, che hanno regalato al pubblico dell’Ariston dei momenti di grande emozione.
La quarta puntata del festival si è aperta con la presenza di un ospite molto speciale, Roberto Benigni. L’attore premio Oscar ha toccato alcuni argomenti che si allontanavano molto dal tema principale della serata. Dopo uno scambio di battute col conduttore Carlo Conti, l’attore premio Oscar ha spostato l’attenzione su degli argomenti che non erano proprio inerenti al Festival. Benigni si è, infatti, spinto in una satira politica, portando così il conduttore a intervenire per cambiare discorso.
Dopo l’intervento di Benigni, Conti lo ha poi salutato e ringraziato, sottolineando come fosse stato felice di averlo con lui quella sera. Roberto ha quindi salutato il pubblico per poi lasciare il palco dell’Ariston.
Ritornando ai cantanti, la prima ad esibirsi è Rose Villain che canta insieme a Chiello, il brano “Fiori di pesco” di Lucio Battisti. Successivamente Conti insieme a Mahmood presentano i Modà che con Francesco Renga cantano “Angelo” dello stesso Renga. A seguire l’entrata di Geppi Cucciari, che insieme a Conti presenta la terza cantante in gara, Clara con Il Volo, si esibiscono in “The sound of silence” di Simon e Garfunkel.
Lo spettacolo continua con Noemi e Tony Effe, tutti e due in gara, e portano “Tutto il resto è noia” di Franco Califano. Subito dopo Conti, insieme a Geppy, presentano i successivi cantanti in gara Francesca Michielin e Rkomi, che si esibiscono con un canzone di Cesare Cremonini “La nuova stella di Broadway”.
Dopo l’esibizione della Michielin e Rkomi, a salire sul palco sono Lucio corsi, e per la prima volta come ospite a Sanremo Topo Gigio. I due hanno cantato “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno e la loro esibizione ha fatto emozionare tutti gli spettatori. Non è però passato inosservato a molti come Conti si è rivolto ai due. Il conduttore infatti ha iniziato a parlare con Topo Gigio, lasciando, così, in disparte il cantante in gara.
Il conduttore, pur di creare un siparietto divertente, ha lasciato in disparte Corsi, che è rimasto in disparte senza dire un parola. E non solo, a differenza di tutte le altre coppie che si sono esibite durante la serata, il cantante non ha ricevuto neanche i fiori che, invece, sono stati dati solo a Topo Gigio.
Mentre Corsi rimane in silenzio, il web non perde tempo e dice la sua sull’esibizione del cantante in gara. Cantante che ha cantato con Topo Gigio proprio per omaggiare Domenico Modugno, che per molti anni diede la voce al personaggio tanto amato. Sul social X sono infatti molti i commenti che si congratulano con l’artista della sua performance. “Chiudete tutto Lucio Corsi a vinto tutto con Topo Gigio! Chiudete tutto!”, qualcuno ha affermato.
Dopo questo momento, che ha messo a disagio molti spettatori, la serata cover continua senza intoppi. Dopo Corsi ad esibirsi è Serena Brancale insieme ad Alessandra Amoroso con “If I ain’t got you” di Alicia Keys. A seguire Irama con Arisa con la canzone di A Great Big World e Christina Aguilera, “Say something”.
Si continua con Gaia, presentata da Conti insieme a Mahmood, che canta insieme a Toquihno “La voglia e la pazzia“, brano di Ornella Vanoni. Successivamente un duetto molto atteso da tutti, nella decima cover della serata, a esibirsi sono i The Kolors con Sal Da Vinci. Il cantante non metteva piede sul palco dell’Ariston da ben 16 anni. I The Kolors, insieme a Sal Da Vinci, si cimentano nella canzone “Rossetto e Caffè” dello stesso Sal Da Vinci, canzone che è uno dei suoi ultimi successi discografici. Brano che è pure spopolato tra i più giovani sulle varie piattaforme streaming, come YouTube e TikTok.
Standing ovation a Giovanni Bella, è proprio a lui che Marcella bella dedica la canzone del duetto con i Twin Violins, “L’emozione non ha voce”. La cantante non ha scelto la canzone a caso, Giovanni Bella non parla più a causa di un ictus e a restituirgli la voce è stata proprio Marcella Bella con la sua esibizione, con un brano di cui lui stesso è autore.
Commozione anche per l’esibizione di Rocco Hunt e Clementino, con la canzone di Pino Daniele “Yes I Know my way”. Canzone che è stata rivisitata da due con dei chiari riferimenti alla drammatica realtà di questi giorni, riecheggia in teatro la voce di Pino Daniele.
Dopo l’esibizioni commoventi di Marcella Bella e Rocco Hunt è il turno di Mahmood. Il cantante, non in gara, ha dominato il palco dell’Ariston con una performance incredibile. La sua performance si è basata su un medley dei suoi brani più celebri tra i quali: NIda Intro, Bakugo, Ra ta ta, Soldi (con il quale ha vinto Sanremo 2019), Kobra e Tuta Gold. Mahmood ha regalato un mix esplosivo, è riuscito a coniugare performance canora e momenti di presentazioni, essendo co-conduttore.
La performance esplosiva del cantante ha fatto emergere reazioni immediate e calorose, confermando che l’artista ha saputo indurre un impatto emotivo molto forte. A confermalo è anche Carlo Conti: “Sei il numero uno a livello internazionale. Bisogna dirlo con orgoglio”, parole che hanno sottolineato il riconoscimento artistico di Mahmood.
L’evento ha suscitato dibattiti e commenti sulle piattaforme social, consolidando ulteriormente la reputazione di Mahmood come uno degli interpreti più dinamici e influenti del panorama musicale contemporaneo.
A seguire Conti e Mahmood, presentato il tredicesimo cantante, Francesco Gabbani. Gabbani si esibisce con Tricarico con una canzone di quest’ultimo “Io sono Francesco”. Successivamente il momento tanto atteso da tutti, la cover di Giorgia e Annalisa della canzone di Adele “Skyfall”. Una performance in cui le voci delle due cantanti riecheggiano potenti in tutto l’Ariston. I timbri e le tonalità di Giorgia e Annalisa, ha reso magica la loro interpretazione di “Skyfall”, portando il pubblico ad alzarsi in piedi al termine della loro esibizione.
Si continua con Simone Cristicchi che canta con Amara una canzone di Franco Battiato, “La cura”. I due sono riusciti a far emozionare l’intero Ariston e tutto il pubblico che guarda da casa. I due non si sono limitati solamente all’interpretazione della canzone di Battiato, ma anche alla recitazione del Salmo 51. Scelta che ha reso l’esibizione ancora più intensa.
È il momento poi di Sarah Toscano, la vincitrice del talent Amici, e gli Ofenbach con “Overdrive“, canzone degli stessi Ofenbach. La cantante è riuscita a stupire tutti, non bisogna sottovalutarla solamente per la sua età. Saraha Toscano è riuscita, infatti, a impressionare tutti con la sua esibizione.
Successivamente i Coma_Cose con Johnson Righeira con “L’estate sta finendo” di Righeira. È il turno poi di Joan Thiele con Frah Quintale con la canzone di Gino Paoli “Che cosa c’è“. Si passa poi alla diciannovesima cover con Olly e Goran Bregovic, con la canzone “Il pescatore” di Fabrizio De André.
Dopo l’esibizione di di Olly, è il momento di Elodie e Achille Lauro. I due si sono cimentati in due canzoni differenti “A mano a mano”/”Folle città”, canzoni di Riccardo Cocciante e Loredana Bertè. Al termine dell’esibizione Achille Lauro ha dedicato una canzone, del tutto fuori scaletta, ad Elodie per la giornata di San Valentino.
Dopo il “momento dedica” di Achille Lauro, ad esibirsi è Massimo Ranieri con i Neri Per Caso, i cantanti si esibiscono con “Quando” di Pino Daniele. A seguire Willie il Peyote con Tiromancino, che si cimentano con una canzone di Franco Battiato, “Un tempo piccolo”.
Ultimi cantanti ad esibirsi sono Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino con “L’anno che verrà“. Tra le ultime esibizioni troviamo Fedez con Marco Masini con “Bella stronza” di Marco Masini. A colpire molto il pubblico è la trasformazione del testo da parte del rapper: “Baciarsi e dirsi ti amo, sì, ma farlo di nascosto”, rappa Fedez. “Ho visto tutti i miei castelli dissolversi in granelli”, prosegue. E ancora: “Mi hai detto che sono la ragione perché non riesci più ad amare / mi chiedo come tutto può finire ancora prima di iniziare”.
Ultimi ma non meno importanti le esibizioni di Bresh che ha duettato con Cristiano de André, dove i due hanno cantato la canzone di Fabrizio De André. E infine, Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa, i cantanti si sono cimentati in “Amor de mi vida”/”Aspettando il sole”.
Fonte dell’immagine: ilfoglio.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.