• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Sala giochi Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
  • Catania Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
  • Catania Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore
  • Catania Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso
  • App Intenet a casa: cosa conviene?
  • Catania Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare
  • Catania Catania: l’istituto di istruzione superiore “Fermi-Eredia” partecipa alla “Fiera Mediterranea del cavallo edizione 2022”
  • Attualità Giarre (CT): minacce con fucile imbracciato, due denunciati
  • Attualità Agrigento: la Polizia rintraccia cinque minori stranieri fuggiti dalla comunità
  • Catania Discariche urbane a Catania: “si rischia l’ennesima bomba ecologica”
Giochi sui social network: dall’ascesa al declino di Farmville & co.
07 Ottobre 2021
Sala giochiAppEntertainmentTech

Giochi sui social network: dall’ascesa al declino di Farmville & co.

Home » Entertainment » Sala giochi » Giochi sui social network: dall’ascesa al declino di Farmville & co.
3 minuti (tempo di lettura)

Al giorno d’oggi, le piattaforme social network possono contare su una platea di utenti praticamente sconfinata: oltre 4 miliardi di persone in tutto il mondo usano i social. Questa crescita pazzesca è dovuta principalmente all’ascesa di Facebook, successivamente spodestato da Instagram (e oggi da TikTok). Ma quando Facebook fu lanciato, non fu solo la curiosità ad attirare nuovi utenti: furono anche i giochi disponibili sulla piattaforma.

Infatti, con il passare degli anni il mercato videoludico si è sempre più evoluto: sono arrivate console più potenti, servizi di gioco in streaming e anche di cloud gaming, giochi sempre più realistici e multiplayer con partite di centinaia di giocatori contemporaneamente. Ma se torniamo indietro nel tempo, quando Facebook aveva aperto i battenti a tutto il mondo, la tipologia dei giochi in voga a quell’epoca era molto diversa, ma nonostante ciò di grandissimo successo.

Il successo dei primi giochi social su Facebook targati Zynga

Chiunque abbia avuto un account Facebook agli inizi della piattaforma social più famosa al mondo, sicuramente avrà sentito parlare (o avrà giocato) a Farmville. Si trattava di un semplice gioco in Adobe Flash sviluppato da Mark Pincus e il suo studio Zynga. Tanto semplice quanto vincente, perché un gioco come Farmville fu in grado di attirare un milione di utenti attivi in soli quattro giorni dal lancio, per poi guadagnare 235 milioni di dollari nel primo anno di attività.

I giochi sviluppati da Zynga furono molti e già nel 2014 circa 350 milioni di utenti Facebook avevano provato il gioco almeno una volta. Altro titolo molto famoso, e controverso, fu Mafia Wars, un gioco dove si impersonava una gang di criminali e si competeva contro altri utenti per guadagnare denaro e rispetto. Pure questo titolo fu un successo, toccando quota 45 milioni di utenti iscritti.

Chi era presente sui social a questi tempi, sicuramente avrà provato questi giochi oppure si sarà ritrovato con la bacheca di Facebook intasata da messaggi di invito per giocare a questi titoli: inviti per giocare a briscola o scopa, richieste di inviare delle risorse per coltivare dei campi su Farmville oppure richieste di aiuto per combattere su Mafia Wars.

Il perché dietro l’ascesa dei giochi sui social…

Il successo dietro tutti i giochi targati Zynga fu dovuto a una serie di fattori diversi. Innanzitutto, tutti i giochi sviluppati erano pensati per promuovere e incentivare la socialità: ogni gioco richiedeva di interagire con altri giocatori per proseguire e crescere più velocemente. Giochi come Farmville e Mafia Wars potevano in teoria anche essere giocati da soli, ma ci si divertiva solo a metà. Avere degli amici significava ricevere ricompense giornaliere, regali e sbloccare anche oggetti speciali.

In tutti questi giochi, Zynga basava la propria strategia su offerte e bonus che si potevano ricevere solamente tramite la presenza o invito di altri amici nel gioco. Inoltre, le persone dovevano accedere quotidianamente per sbloccare ricompense speciali o cumulative (una tattica usata tutt’oggi dai più importanti videogiochi, da Call of Duty fino a FIFA).

Si tratta di un funzionamento simile, ma differente, rispetto alle offerte e promozioni che molti business online propongono ai propri utenti. Per esempio, siti di e-commerce possono regalare codici promozionali durante i periodi di festa oppure possono offrire degli sconti se si invitano altri amici a comprare sul sito. Attività come i casinò online invece, spesso e volentieri offrono dei bonus casinò per i giochi, ovvero dei bonus per permettere agli utenti di provare i giochi sulla piattaforma del casinò senza dover per forza depositare soldi reali.

L’idea di offrire un bonus viene usata in vari contesti, ma Zynga portò il concetto del bonus a un altro livello, perché lì si potevano ricevere solamente condividendo elementi di gioco sulla propria bacheca Facebook e invitando amici a provare il gioco. Così facendo, milioni di bacheche si riempirono di post pubblicati in automatico dai giochi Zynga e anche se una persona non conosceva inizialmente i loro giochi, bastava guardare il proprio feed per vedere tutti questi post condivisi in automatico da amici e conoscenti (e inoltre si venivano inondati di inviti per provare questi giochi).

E la ragione dietro il loro fallimento odierno

Se Zynga e i suoi giochi subirono una crescita esponenziale, arrivando anche a quotarsi in borsa con la IPO più grande per una società di videogiochi all’epoca, gli anni successivi non furono altrettanto positivi. Facebook cominciò a cambiare delle regole interne, bloccando per esempio la possibilità di auto-condivisione da parte dei giochi e mettendo un limite a tutti gli inviti che si potevano mandare.

Fu addirittura data la possibilità agli utenti di eliminare dal proprio feed i contenuti legati ai giochi, inclusi quelli di Zynga. E al tempo stesso, il mercato mobile stava subendo un forte boom, con tantissimi sviluppatori che creavano le loro prime app e giochi per gli smartphone (e sempre più utenti che abbandonavano i semplici giochi in flash di Facebook per divertirsi invece con app e giochi fatti molto meglio e più profondi).

Sempre meno persone giocavano ai giochi Zynga su Facebook e ciò si tradusse nella chiusura di circa 60 giochi diversi di Zynga, che però oggi continua a sviluppare videogiochi ma solamente su dispositivi mobile. Se l’azienda è sopravvissuta, i giochi sui social invece no e principalmente per queste ragioni:

• Gli smartphone di fascia media oggi hanno prezzi molto contenuti e ormai chiunque ne possiede uno (solo in Italia ci sono 80 milioni di smartphone)
• I giochi e app su mobile sono sviluppati molto meglio rispetto ai giochi sui social
• Le connessioni internet sono molto più rapide e gli utenti possono giocare ovunque si trovano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze - 23/05/2022
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto - 23/05/2022
  • Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore - 23/05/2022
  • Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso - 23/05/2022
  • Intenet a casa: cosa conviene? - 23/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Facebook
  • social network
  • giochi
  • Farmville
   ← precedente
successivo →   
  • Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    23 Maggio
    Sala giochiEntertainmentTrapaniCittà
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Intenet a casa: cosa conviene? Intenet a casa: cosa conviene?
    23 Maggio
    AppTech
  • Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà



  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto

    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto

    CataniaAttualitàCittà


  • Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso

    Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso

    CataniaAttualitàCittà


  • Giarre (CT): minacce con fucile imbracciato, due denunciati

    Giarre (CT): minacce con fucile imbracciato, due denunciati

    Attualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    23 Maggio 2022
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio 2022

Video

Città

  • Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    23 Maggio 2022
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it