• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Barbie sempre più inclusive: arriva la bambola con sindrome di Down
15 Maggio 2023
Sala giochiSocietas

Barbie sempre più inclusive: arriva la bambola con sindrome di Down

Home » Entertainment » Sala giochi » Barbie sempre più inclusive: arriva la bambola con sindrome di Down

La linea “Barbie Fashionistas” includerà una nuova bambola con sindrome di Down. Un altro importante tassello nel viaggio di Barbie verso l’inclusività. 

Barbie con sindrome di Down: la novità firmata Mattel

Barbie, diva in plastica dalla bellezza senza tempo, dopo 60 anni dalla sua creazione riesce ancora a stare al passo con i tempi, allontanandosi dai rigidi canoni a cui per anni è stata legata. La Mattel ha annunciato l’inserimento nella linea Fashionistas di una Barbie con la sindrome di Down. 

Grazie alla collaborazione con l’associazione National Down Syndrome Society, l’azienda ha realizzato la bambola cercando di essere il più possibile fedele alla realtà. La fisionomia del viso e del corpo è stata progettata minuziosamente, in modo tale da presentare i caratteri tipici della trisomia 21: viso più arrotondato, ponte nasale piatto e busto leggermente allungato. Inoltre, la Barbie presenta alcuni piccoli dettagli che richiamano la sindrome: la collana rosa con un piccolo ciondolo a forma di cromosoma 21 e l’outfit blu e giallo che richiama i colori della Giornata mondiale della sindrome di down. «Questo significa molto per la nostra comunità, che per la prima volta può giocare con una bambola Barbie che le somiglia», ha dichiarato Kandi Pickard, presidente dell’associazione. 

Tra gli ambassador del progetto spicca il volto di Ellie Goldstein, modella affetta dalla sindrome scelta per la campagna pubblicitaria. La 21enne si è detta orgogliosa del progetto: «La diversità è importante. La gente ha bisogno di vedere più persone come me nel mondo e non nascoste».

Crediti: Mattel/Catherine Harbour

Barbie: il viaggio verso l’inclusività

Barbie non è solo una bambola: è un’icona pop, dalla bellezza amata e riconosciuta universalmente. È stata la compagna di giochi dei bambini di quattro generazioni, che l’hanno amata e hanno tramandato questo amore ai figli, rendendola in maniera indiscussa la bambola più famosa al mondo. La sua non è solo una storia di successo ma anche un’incredibile storia di crescita.

Oggi ogni bambino, entrando in un negozio di giocattoli, può facilmente trovare una Barbie (o un Ken) che gli somigli. Barbie di tutte le taglie, altezze e nazionalità. Barbie con vitiligine, in sedia a rotelle, con apparecchi acustici e con la sindrome di down…

Barbie con apparecchio acustico e Ken con la vitiligine

Questo, fino agli anni 2000, non era contemplato dalla filosofia di Mattel. Se pensiamo alla classica Barbie pensiamo a una bambola dalla lunga chioma bionda e dal sorriso smagliante, dalle gambe slanciate e dal fisico scolpito, con le forme “al punto giusto”. Perché Barbie doveva essere prima di tutto bella, e questo era il canone di bellezza (estremamente esclusivo) a cui puntare.

Classiche barbie

Fonte: Pixabay

Eppure, per quanto Barbie sembrasse legata indissolubilmente a questi rigidi canoni, la Mattel è stata in grado di effettuare questa lodevole inversione di rotta in modo del tutto naturale e, soprattutto, senza intaccare l’iconicità della bambola. 

Bambini e bambole

Educare alla diversità  

Lo sviluppo del bambino passa attraverso il gioco. Accudendo il proprio bambolotto i bambini imitano il ruolo genitoriale, sviluppando la capacità di role-taking. Facendo giocare le proprie Barbie tra loro iniziano a sperimentare nuovi modelli di interazione e sviluppano empatia.  Insomma, il gioco è una cosa seria: è una riproduzione in miniatura del mondo reale, che permette al bambino di avere un assaggio della vita in società prima di entrarvi realmente. Dunque è un bene che esso finalmente si svincoli dai modelli rigidi e stereotipati a cui a lungo è stato legato. Avere a che fare con dei giocattoli che rappresentano il mondo in tutte le sue sfaccettature abitua il bambino alle “diversità“, facendogliele interiorizzare come normalità da accogliere e non come stranezze da reprimere.

Un modello in cui riconoscersi: il commento del papà di Alba, affetta da trisomia 21

Se quello del gioco è un mondo in miniatura è fondamentale che il bambino si senta incluso all’interno di esso. Lo spiega Luca Trapanese, padre adottivo di Alba, una bimba affetta da sindrome di Down. Ospite a Cartabianca, Luca racconta: «Oggi è un giorno speciale per Alba e per i bambini come lei. Barbie ha fatto un regalo incredibile a tutti: quello di realizzare una Barbie con la sindrome di Down. È molto importante per i bambini sentirsi accolti nel gioco e riconoscersi in esso. Alba si è subito riconosciuta nella nuova Barbie e ha voluto giocare creando tante avventure. Sono tanti i modi che abbiamo per dare possibilità a tutti di sentirsi inclusi nella vita quotidiana, per questo ringrazio Mattel per questa importante intuizione che ha un grande valore sociale. Io e Alba abbiamo partecipato al lancio della nuova Barbie in maniera completamente gratuita, ringraziamo Mattel per averci regalato questa bambola».

Alice Maria Reale 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Alice Reale

Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione. 
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.

  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni - 17/06/2025
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo - 11/06/2025
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” - 10/06/2025
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail - 10/06/2025
  • L’evoluzione delle piattaforme di gioco: dal software scaricabile alle app native - 09/05/2025
  • #barbie
  • mattel
  • rivoluzione
  • Sindrome di Down
  • trisomia 21
  • inclusività
  • luca trapanese
  • barbie fashionistas
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC