Che Haruki Murakami sia amato da milioni di lettori è cosa oramai nota, ma quello che è poco noto, probabilmente, è che i racconti dell’autore giapponese, ben presto, rappresenteranno il cuore pulsante di un videogioco, dal titolo Memoranda. Questa è la straordinaria idea di un team di programmatori canadesi, chiamato Bit Byterz che di recente hanno presentato sul sito Kickstarter questo meraviglioso videogame “punta e clicca”. «Pensiamo che la realtà vaga e aliena del mondo di Murakami abbia in sé una grande potenzialità visiva e possa portare alla creazione di personaggi splendidamente strani, un elemento essenziale nel design di un gioco», scrivono sul sito.
Perché la scelta del nome Memoranda? Perché Memoranda è la forma plurale della parola latina memorandum che significa “promemoria” o, più specifico, “una breve nota che designa qualcosa da ricordare, soprattutto qualcosa da fare in futuro”. Lo scopo del gioco è, dunque, ritrovare ciò che si è perso, risolvendo (e ricordando!) enigmi di varia difficoltà. Più di venti racconti di Murakami sono stati utilizzati per creare i trenta personaggi e i quaranta scenari. Il filo conduttore di ogni plot è quello della perdita: di un amore, della salute, del talento. Un segno distintivo del gioco è, inoltre, l’irruzione del fantastico nella vita quotidiana, elemento cardine nella scrittura di Murakami.
Memoranda è un gioco in 2D, disponibile (finora come versione demo) su PC, Mac e sistemi Linux. Non si ha, a tutt’oggi, una data certa di uscita del gioco completo. Attualmente, gli sviluppatori stanno lavorando sulle fasi finali del gioco, vale a dire sul debug, sul sound design e sulla musica. Insomma, il team Bit Byterz ci sorprenderà molto presto.
Chiara Grasso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.