Da febbraio a giugno, un cartellone ricco per quantità e varietà concerti: il programma spazia dai solisti agli ensemble, che renderanno particolarmente ricco il cartellone del brand TRAPANICLASSICA; ci sarà poi la sezione CROSSOVER, con musica di confine, multimedialità ed anche il rock. Non mancherà CARILLON, la parte della stagione “per adulti accompagnati da bambini”, con proposte varie e forse anche con qualche sorpresa fuori programma.
OUTDOOR, lo spazio dedicato ai concerti “fuoriporta”, anche quest’anno porterà la grande musica nella splendida Calatafimi Segesta.
La 69ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani e il Goethe Institut.
Per i concerti l’ingresso è di 7 euro (ridotto 5 euro) e sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito www.amicidellamusicatrapani.it. Orario spettacoli: ore 18.30. Sede spettacoli: Chiesa di Sant’Alberto, a Trapani.
Il programma di febbraio
La stagione si aprirà a Trapani, domenica 13 febbraio, con l’esibizione del giovane e talentuoso pianista giapponese Kenichiro Kojima. Nato a Tokyo nel 1991, si è presto affermato in molti concorsi nazionali e internazionali. Nel 2019 ha infatti vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Livorno.
Il 2015 è stato un anno di grande crisi personale per il musicista; gli è stata diagnosticata una distonia focale che ha comportato la perdita di funzionalità della mano destra. Ha reagito a questa enorme sfida facendo appello a tutte le sue risorse e ad un carattere fortemente determinato; ha iniziato a lavorare su un repertorio dedicato alla sola mano sinistra riuscendo così a restare attivo in una situazione che avrebbe scoraggiato la maggior parte dei pianisti.
La serata sarà aperta dallo straordinario ciclo delle “Fantasie” opera 116 di Johannes Brahms, sette pezzi meravigliosi, di atmosfera intensamente poetica in cui non mancano pagine brillanti. Seguiranno musiche di Bela Bartok e Ludwig van Beethoven. Sarà quindi la volta di Erwin Schulhoff con Suite No. 3 for left hand alone.
Sabato 12 febbraio il concerto si svolgerà anche a Calatafimi Segesta, nella sala dell’Istituto Comprensivo “F.Vivona”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.