È vero: il nuovo anno è appena iniziato, ma l’hype per gli album che usciranno in questo 2022 è già alle stelle. Da The Weeknd a ROSALÍA, da Kendrick Lamar a Rihanna sembra essere arrivato il momento in cui vecchi volti, dopo anni di assenza, faranno sognare di nuovo i propri fan. Diamo un po’ più da vicino uno sguardo ad alcuni tra gli album più attesi nel mondo e in Italia.
Il 3 gennaio The Weeknd, con un video pubblicato nel suo profilo Instagram, ha annunciato l’uscita di “Dawn FM”, il suo quinto album in studio.
Dopo aver esordito nel mondo della musica nel 2011 con “House of Balloons” l’artista canadese è riuscito a ritagliarsi velocemente uno spazio tra i più grandi, merito del suo talento e della sua incredibile voce, una di quelle che si sentono una sola volta nella vita.
Raggiunto il successo nel 2015 con “Beauty Behind the Madness”, di cui ricordiamo gli iconici singoli “The Hills”, “Can’t Feel My Face” e “Earned It”, tra il 2019 e il 2020 ha surclassato i record precedenti con “After Hours”, diventando una presenza costante nelle classifiche di tutto il mondo. Nel 2021 ha fatto molto parlare di sé dopo la decisione di boicottare i Grammys Awards, considerati dallo stesso cantante come “corrotti”.
Cosa aspettarci, quindi, da “Dawn FM”? Dando un’occhiata alla sua carriera, che da dieci anni a questa parte è in continua evoluzione, non è da sciocchi aspettarsi un album innovativo, che ancora una volta potrebbe dettare le tendenze della musica mondiale.
In “Dawn FM” saranno presenti anche Tyler, The Creator, Lil Wayne e Jim Carrey. Avete letto bene: Jim Carrey.
O lo ami o lo odi: Earl Sweatshirt è uno dei rapper più interessanti degli ultimi anni. Nel 2018 con l’album “Some Rap Songs” ha ricevuto in egual modo affetto e disdegno. In qualsiasi modo la si pensi, il rapper della Odd Future, collettivo hip-hop di cui fanno parte anche Tyler, The Creator e Frank Ocean, ha potenziale da vendere.
Il 14 gennaio è la data in cui uscirà “Sick!”, il suo quarto album ufficiale, definito da lui stesso «un’offerta umile al mondo di 10 canzoni registrate durante lo scoppio della pandemia di coronavirus e i suoi conseguenti lockdown». Gli elementi che tengono insieme il progetto sono quindi caos, rabbia e irrequietezza, sentimenti che caratterizzano la vita di tutti (o quasi) gli esseri umani da due anni a questa parte.
“Alors On Danse” è uno di quei pezzi che ancora, oggi nel 2022, riesce a farmi scatenare in maniera incontrollata. Certo è che racchiudere Stromae solo in questa hit sarebbe riduttivo, e in generale l’artista belga può essere difficilmente relegato a un unico genere.
Alla continua ricerca di nuovi suoni, Stromae ha avuto sempre una grande capacità nel coniugare un sound piacevole a testi molto profondi. Pensiamo a “Papaoutai”, che mette in musica la difficile storia di un bambino con un padre assente, oppure “quand c’est?”, titolo che gioca con l’assonanza con la parola “cancer” e che riflette su quel terribile mostro chiamato cancro.
Nel 2016 ha dichiarato di volersi prendere una pausa dalla musica, è così è stato: per più di 5 anni ha sempre fatto parte dell’industria, ma non ha lavorato a nulla di proprio, o almeno finora. Stromae adesso è tornato, e dopo l’uscita del singolo “Santé” e ha annunciato l’arrivo di “Multitude”, uno degli album più attesi dell’anno.
Charli XCX può essere facilmente descritta con un unico aggettivo: sottovalutata. Eppure, durante tutta la sua carriera ha dimostrato non solo talento ma anche coraggio e voglia di sperimentare e innovare il mondo della musica.
A metà strada tra l’hyperpop e il futurepop, la cantante britannica ha messo in chiaro che “Crash”, il suo ultimo progetto sotto la major Atlantic Records, sarà qualcosa di totalmente differente. Sembra, infatti, che andrà un po’ indietro nel tempo per raccogliere elementi tipici della musica anni ’80. Sarà un album demoniaco, con rimandi a un mondo oscuro, a incantesimi, e che mette al centro la figura della “femme fatale”. Chiaramente, si tratta di un progetto molto satirico che racconterà al mondo la sua esperienza poco positiva con la Atlantic Records.
Il 2 novembre del 2021, terzo anniversario dell’uscita del suo album di debutto, ROSALÍA ha annunciato l’arrivo di “MOTOMAMI”. Il titolo è composto da due parole che incarnano due energie in contrasto tra di loro: “moto” che rappresenta la parte più sperimentale, forte e divina dell’album, e “mami” che invece allude alla vulnerabilità, e dunque a quelli che saranno i brani più personali del disco.
La cantante spagnola ha descritto “MOTOMAMI” come il progetto più intimo e sperimentale della sua carriera finora. Tuttavia, dopo “El Mal Querer”, il suo progetto d’esordio nonché uno degli album migliori del decennio, è difficile pensare che il prossimo sarà davvero il disco più particolare della sua carriera, ma è anche vero che per scoprirlo dovremo aspettare la sua effettiva uscita, ancora incerta.
Attivi nel mondo della musica da ormai un decennio, quest’anno gli Arctic Monkeys torneranno con un nuovo album. Ad annunciarlo è stato Matt Helders, il batterista, che in un’intervista ha affermato che «è praticamente pronto». Né la data di uscita né tantomeno il titolo sono stati rivelati: possiamo però supporre che questa estate potremo ascoltare la loro nuova musica.
Che fine ha fatto Rihanna? Bella domanda. Data per “scomparsa” dal 2016, anno di uscita dell’album “ANTI”, è da ormai un bel po’ di anni che si parla di un suo imminente ritorno, che puntualmente non avviene mai. Quando dei paparazzi, pochi mesi fa, le hanno chiesto quando sarebbe uscito il suo nuovo album ha risposto con «presto, presto, presto». Che il 2022 sia davvero l’anno buono?
Il rapper di Compton sa accontentare tutti, sia gli ascoltatori della vecchia scuola che gli amanti della nuova wave. Nella sua discografia, dove non esistono alti e bassi ma solo capolavori, sono soprattutto due i progetti che spiccano e che hanno lasciato un’impronta indelebile: “Good Kid, M.A.A.D City“, un concept album che narra al contempo la sua vita e quella del difficile quartiere di Los Angeles; e “To Pimp A Butterfly“, un album jazz-rap considerato tra i migliori di sempre.
Dopo aver vinto un Grammy e un Pulitzer con “DAMN.”, album uscito nel 2016, Kendrick Lamar si è preso una pausa. Il silenzio, per fortuna, è stato rotto qualche mese fa quando ha fatto sapere che l’album a cui sta lavorando sarà l’ultimo sotto l’etichetta TDE. Secondo gli esperti del settore, l’ultima fatica di K. Dot vedrà la luce proprio nel 2022. Ora più che mai il mondo ha bisogno della sua musica, della sua saggezza e della sua invidiabile calma.
Lo storico producer della Dark Polo Gang, il quale ha contributo (e non poco) al loro successo, ha da poco annunciato l’uscita di “X2”, album che, dalla tracklist, pare sia riuscito a unire la scena urban in unico ambizioso progetto. Dal rap fino all’indie gli artisti presenti sono veramente tantissimi, e qui ne nomineremo solo una parte: Geolier, Ariete, Gazzelle, Ghali, Madame, Capo Plaza.
Non è ancora uscito ed è già uno degli album più chiacchierati. L’hype è davvero alto, e i risultati visti gli animi non possono che essere due: o si rivelerà l’album migliore dell’anno oppure si guadagnerà il titolo di flop del 2022.
Con un post su Instagram Tiziano Ferro ha annunciato che l’anno appena iniziato si concluderà con l’uscita dell’album “Il mondo è nostro”.
Artista di fama mondiale, Tiziano Ferro nel corso della sua lunga carriera ha saputo portare in alto l’Italia, diventando uno dei simboli del nostro Paese.
Tra i cantanti più amati di sempre, nel 2020 Tiziano Ferro si è mostrato al mondo, nella sua fragilità, con il documentario “Ferro”, disponibile in esclusiva su Prime Video. Per chi ancora non l’avesse fatto il consiglio è quello di recuperare e guardarlo: solo così si potrà avere una piena comprensione di tutto il suo meraviglioso percorso artistico e personale.
Giordana Fichera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.