MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2023
La pre-apertura del Sicilia Queer filmfest, in programma da domani al 31 maggio 2023 presso i Cantieri Culturali alla Zisa, è affidata alla mostra “Appunti per una biografia. Pepe Espaliú attraverso gli archivi” allestita nella Chiesa di S. Eulalia dei Catalani (Instituto Cervantes Palermo), che inaugura oggi alle ore 18:30.
Curata da Juan Vicente Aliaga, che sarà presente all’inaugurazione, l’esposizione si pone l’obiettivo di far conoscere la vita e l’arte di Pepe Espaliú (1955-1993) utilizzando una documentazione variegata proveniente da diversi archivi e che qui viene proposta in tre sezioni: Gli inizi, Ancora sull’identità e Metafore di un corpo ferito.
Nella prima sezione si esplorano i primi progetti di Espaliú nella Barcellona degli anni Settanta; nella seconda, attraverso la rappresentazione del volto e della maschera, l’artista cerca il senso della propria esistenza e del desiderio sessuale; nella terza, Espaliú trasforma l’abisso dell’AIDS in un messaggio di solidarietà nei confronti dei malati e degli esclusi.
Dopo l’inaugrazione, alle ore 20:00 il pubblico potrà assistere alla performance di danza di Gennaro Andrea Lauro, artista associato Sosta Palmizi Mondo.
APPUNTI PER UNA BIOGRAFIA: PEPE ESPALIÚ ATTRAVERSO GLI ARCHIVI a cura di Juan Vicente Aliaga
Instituto Cervantes Palermo / Chiesa S. Eulalia dei Catalani (Via Argenteria Nuova 33 – 35)
25 maggio – 14 luglio 2023 – opening: mercoledì 24 maggio 2023, ore 18.30
orari: lunedì – giovedì, ore 9 – 13; venerdì: ore 9 – 15; il pomeriggio su appuntamento;
dal 18 giugno: lunedì – venerdì, ore 9 – 15 – ingresso libero .
PROGRAMMA SQFF 2023
siciliaqueerfilmfest.it/edizioni/sicilia-queer-2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.