• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Franco Gatti dei Ricchi e Poveri non c’è più, si spegne all’età di 80 anni
18 Ottobre 2022
PentagrammaAttualità

Franco Gatti dei Ricchi e Poveri non c’è più, si spegne all’età di 80 anni

Home » Entertainment » Pentagramma » Franco Gatti dei Ricchi e Poveri non c’è più, si spegne all’età di 80 anni

Franco Gatti, storico cantante del gruppo pop Ricchi e Poveri si spegne all’età di 80 anni. Genovese di nascita è morto proprio a Genova.

Il ‘baffo’ più famoso della musica italiana aveva lasciato il gruppo nel 2016 a seguito di un lutto familiare: la morte del figlio Alessio. Nel 2020 era rientrato per la storica reunion per poi lasciarlo nuovamente nel corso del 2021.

Il gruppo composto da Angelo Sotgiu, Angela Brambati e Marina Occhiena ed ovviamente anche Franco Gatti si era ricomposto in occasione dell’album ReuniON, uscito proprio nel 2021. Dopo quarant’anni dall’ultima volta tutti e quattro insieme.

Sono stati gli stessi Ricchi e Poveri, insieme alla sua famiglia, a dare la notizia della morte di Franco Gatti. “È andato via un pezzo della nostra vita. Ciao Franco”, hanno detto addolorati Angelo e Angela. E in fondo per Franco Gatti i Ricchi e Poveri sono stati una famiglia con cui ha condiviso cinquant’anni di carriera.

Dal 1967, anno di fondazione del quartetto, al 2022. Con alcune pause, dovute soprattutto a dolori familiari, ma anche con tantissimi successi, da “La prima cosa bella” e “Che sarà” alle hit degli anni ’80 come “Sarà perché ti amo“, “Mamma Maria“, “Se mi innamoro” e “Voulez vous danser“.

Franco Gatti non solo era il cantante del gruppo, ma anche tastierista e chitarrista. Il suo timbo vocale basso dava enfasi al resto delle voci del gruppo risultando essenziale.

Quando nel 2020 il gruppo aveva fatto ritorno al Festival di Sanremo nella formazione originale per la prima volta dal 1981, anno del clamoroso divorzio da Marina Occhiena, sembrava come l’inizio di un nuovo percorso. Franco era tornato sui suoi passi, aveva deciso di lascia perdere per svariati motivi, soprattutto l’età.

Quando nel 2013, però, venne a mancare il figlio Alessio, crebbe lui una nuova fiammata di ritorno sulle scene musicali. Un duro colpo, come dirà in seguito.

E nonostante il trionfo di Sanremo e qualche ospitata tv, il covid ha messo i bastoni tra le ruote, costringendo, quindi, ad annullare tutti gli impegni in programma. E a quel punto il gruppo era tornato a essere un duo e Franco si era ritirato di nuovo a vita privata.

Simmaco Munno

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Simmaco Munno

Nato a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la letteratura, la linguistica, la musica, sa mettere le mani almeno su tre strumenti e i videogiochi.  Cerca di non porsi limiti e di migliorare sempre.

  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile - 21/03/2023
  • Sorteggi da sogno Champions: Milan-Napoli e Inter-Benfica - 17/03/2023
  • Germania, sparatoria ad Amburgo: sei vittime e alcuni feriti - 09/03/2023
  • Greta Thunberg: portata via dalla polizia norvegese a causa di proteste - 01/03/2023
  • Superenalotto: centrato il sei, la vincita è di 371 milioni di euro - 16/02/2023
  • #pop
  • musicista
  • cantante
  • Franco Gatti
  • Ricchi e Poveri
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC