CATANIA- Il sipario della 31° stagione del Teatro Stabile Mascalucia si alzerà con “Novecento” di Alessandro Baricco diretto e adattato per le scene da Rita Re, direttore artistico della Compagnia fondata dal padre Mario.
Sul palco del Teatro San Gabriele dei Padri Passionisti di Mascalucia sabato 12 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 13 ottobre, alle ore 18.00, e domenica 20 ottobre, alle 18.00, sarà rappresentata la pièce che narrerà una delle storie più commoventi mai raccontate prima.
“Novecento – dichiara la regista Rita Re – è la storia di un viaggio incantevole, a cui daremo vita così come l’autore l’ha scritta, con un linguaggio che la rende vera e allo stesso tempo magica”. Un cammino a volte turbolento, a volte tranquillo, tra le cuccette di terza classe e i primi tre gradini della scala d’accesso alla nave, che conducono alla vita e poi indietro, ancora su per il salone di prima classe fino alla stiva tra il carbone nero della sala macchine.
“Grande importanza avrà il ruolo della musiche – continua Rita Re – composte appositamente per lo spettacolo dal Maestro Giuseppe Palmeri e incise con Rosario Battiato alla tromba e Alessandro Longo al violoncello, con le coreografie di Alice Sapienza e Chiara Platania della Moonwalk Dance Studio, per impreziosire l’interpretazione di Andrea Luca e Andrea Zappalà, protagonisti della pièce, coadiuvati da un nutrito gruppo di dodici attori”. Ed ancora aggiunge: “Da siciliana non posso non pensare che le emozioni di tutti coloro che sognavano l’America, potevano essere anche quelle dei nostri nonni, a cui dedico questo spettacolo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.