Attualmente spopola su Prime Video la nuova serie d’esordio “My Lady Jane“, una produzione storica e fantasy basata sull’omonimo romanzo per giovani adulti di Brodi Ashton, Cynthia Hand e Jodi Meadows. La serie offre una reinterpretazione fantasiosa, brillante e ambiziosa della storia britannica dell’epoca Tudor. Emily Bader ha il ruolo di Lady Jane Grey, regina d’Inghilterra e d’Irlanda nel 1553. La storia della monarchia britannica viene presentata in un modo del tutto inedito, poiché la versione proposta “My Lady Jane”, si basa non su fatti reali, ma sugli eventi immaginati nel romanzo omonimo del 2016, pubblicato in Italia da Piemme.
La serie promette di catturare l’immaginazione degli spettatori con scenografie mozzafiato, una trama avvincente con la giusta dose di humor, passione e magia (sì, tanta magia) e un cast talentuoso. Gli otto episodi disponibili su Prime Video offrono una visione fresca e innovativa di Lady Jane Grey, trasformandola in un’eroina indimenticabile dell’epoca Tudor, pronta a conquistare il pubblico con la sua forza e determinazione.
La nobile Jane Grey (interpretata da Emily Bader), cugina di re Edward VI Tudor, vive con sua madre vedova, Lady Frances Grey (Anna Chancellor) e le sue sorelle minori, Margaret (Robyn Betteridge) e Katherine (Isabella Brownson). Jane è una giovane donna sicura di sé, appassionata di libri di scienza e antropologia. È esperta di medicina ed erboristeria, dispensando consigli e preparando rimedi a base di erbe.
Nonostante il suo stato di salute precario, il re Edward (interpretato da Jordan Peters) è un sovrano competente. Condivide con Jane di non poter vivere a lungo e decide di farla sposare con Lord Dudley (Henry Ashton). Questo matrimonio garantirebbe la continuità della dinastia. Jane, seppur riluttante, è profondamente affezionata a Edward: dopo averlo curato durante un malore grazie alle sue conoscenze mediche, accetta di sposarsi.
Una sera, Jane cavalca fino a una taverna dove si sta svolgendo una festa rumorosa. Qui incontra un giovane insolente ma affascinante (interpretato da Edward Bluemel) e assiste a un duello incredibile e pericoloso. Questo incontro segna l’inizio di una serie di eventi che metteranno Jane di fronte a scelte difficili e a pericoli inaspettati, mentre cerca di navigare tra la politica di corte e il suo desiderio di determinare il proprio destino.
Nell’inizio della storia, la futura sposa attende con impazienza all’altare il fortunato prescelto, che non è Stan Dudley. Per Jane, l’identità del futuro marito è un’inaspettata sorpresa. Un vero shock! La prima notte di nozze non va secondo i classici piani, anche perché il novello marito nasconde un segreto. Tra i due c’è affinità intellettuale e una grande attrazione, ma un imprevisto scompagina i loro piani.
Durante la serie “My Lady Jane” gli amori si moltiplicano così come gli intrighi di corte, superando le vicende di Penelope Featherington e Lady Whistledown! Una misteriosa e sensuale fanciulla avverte Re Edward di essere in pericolo: qualcuno a corte vuole avvelenarlo per prendere la corona e il trono. Il sovrano è circondato da un considerevole numero di consiglieri, dignitari e parenti e non sa a chi realmente fidarsi.
La serie culmina in una serie di eventi tumultuosi, dove i personaggi devono affrontare le conseguenze delle loro scelte e alleanze. Jane si trova a navigare tra tradimenti e pericoli, cercando di proteggere se stessa e coloro che ama, mentre lotta per difendere il proprio diritto al trono e per cambiare il destino del regno. Con un mix di avventura, romance e suspense, “My Lady Jane” offre uno sguardo intrigante e pieno di colpi di scena su questa reinterpretazione storica e fantasy della vita di Lady Jane Grey.
“My Lady Jane” offre uno sguardo penetrante sui temi del potere, dell’identità e del destino, oltre a essere un’opera di intrattenimento coinvolgente. La storia di Jane Grey non è solo una narrazione avventurosa, ma anche una profonda esplorazione delle dinamiche umane e delle sfide interne ed esterne che i personaggi affrontano.
La lotta di Jane per la sopravvivenza è il nucleo della sua storia, ma è anche una rappresentazione della lotta più ampia per il potere e l’influenza nella corte Tudor. Attraverso le sue vicende, il pubblico è invitato a riflettere su come le persone navigano tra le aspettative sociali e le proprie ambizioni personali, spesso in conflitto. Inoltre, si analizza come le donne affrontino le pressioni sociali e tentino di definire il proprio ruolo e la propria voce in una società dominata dagli uomini, offrendo una visione ricca e articolata della vita e delle sfide del periodo storico.
Inoltre, la ricerca di auto-comprensione di Jane è un tema che risuona profondamente. Mentre cerca di capire chi è veramente e qual è il suo ruolo nel mondo, Jane deve confrontarsi con le pressioni esterne e le decisioni cruciali che influenzeranno il suo destino e quello del regno. “My Lady Jane” non solo intrattiene con la sua trama avvincente e i personaggi affascinanti, ma invita anche il pubblico a esplorare tematiche universali attraverso le vicende della giovane regina e dei suoi complicati rapporti nella corte Tudor.
Nel romanzo “My Lady Jane“, una delle principali innovazioni è l’introduzione di un mondo dove alcune persone, chiamate Eðians, possiedono la capacità di trasformarsi in animali. Questo elemento fantastico è integrato nella trama in modo brillante, aggiungendo una nuova dimensione al contesto storico. Jane stessa, nel romanzo, scopre di possedere il dono di trasformarsi in un furetto, una capacità che diventa cruciale per la sua sopravvivenza e il suo destino.
Ciò che rende unica la serie “My Lady Jane” è il suo umorismo irriverente e la dinamica caratterizzazione dei personaggi. Gli autori infondono nella narrazione battute spiritose e colpi di scena inaspettati, donando nuova vita a figure storiche come Edoardo VI e Gifford Dudley. Quest’ultimo, trasformandosi in un cavallo durante il giorno, aggiunge uno strato umoristico ma anche toccante al suo personaggio, arricchendo ulteriormente il tessuto narrativo della storia.
“My Lady Jane” rappresenta un perfetto esempio di come la fantasia possa rivisitare la storia, offrendo nuovi punti di vista e riscoprendo personaggi del passato sotto una luce inedita. Questo romanzo non solo intrattiene, ma stimola anche la curiosità per la storia reale, invitando i lettori a riflettere su come la realtà e la fantasia possano intrecciarsi per creare narrazioni potenti e significative.
In un’epoca in cui la narrativa storica e la fantasia spesso si incontrano, “My Lady Jane” si distingue come un gioiello unico, capace di far sorridere, riflettere e sognare i suoi lettori. Se sei alla ricerca di una serie che unisce storia e fantasia in modo brillante, “My Lady Jane” su Prime Video è sicuramente da aggiungere alla tua lista di visione. Preparati a essere trasportato in un’epoca affascinante e piena di misteri, dove la magia e l’avventura si intrecciano con la storia per creare un’esperienza televisiva indimenticabile.
Fonte Foto in Evidenza: Point
Giada La Spina
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nata ad Acireale nel 2001, sotto il segno affabile della Bilancia, si caratterizza per una personalità vivace e intraprendente e per il suo sorriso contagioso. Attualmente immersa nei libri della facoltà di lettere a Catania, dove si nutre della bellezza delle parole e della profondità dei significati, dietro la sua leggera timidezza si cela una scintilla pronta a brillare. Ama il tramonto e l’alba, che la rappresentano soprattutto per la luce che emanano. Ma in un mondo che a volte sembra frenetico, lei è la costante serenità che invita a godersi ogni momento, non a caso la sua filosofia di vita è “vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo”. È una grande sognatrice, non ha paura di puntare in alto ma d’altronde si dice che se puoi sognarlo puoi farlo, oh sbaglio?