In questi ultimi giorni non si parla che di Marta Donà, manager dell’agenzia LaTarma, che ha portato al successo molti dei suoi clienti. Ricordiamo la vittoria al Festival di Sanremo di Marco Mengoni nel 2013 e, di nuovo, nel 2023; quella dei Maneskin nel 2021, Angelina Mango nel 2024 e adesso anche Olly.
Marta Donà ha 41 anni ed è la nipote di Claudia Mori e Adriano Celentano. Nel 2006, dopo una laurea in Scienze della Comunicazione, inizia il suo percorso come addetta stampa in MN, molto rinomato nel settore musicale. In seguito, passa alla Sony e fa l’incontro che le avrebbe cambiato la vita: quello con Marco Mengoni, ex vincitore di X Factor.
Lui voleva effettuare una svolta all’interno del suo staff, perciò, prese con sé Marta Donà come manager. «Quello che non sai provo a farlo con te e, nel caso, torneremo sui nostri passi insieme. Mi fido di te», le disse nel lontano 2011, dando il via a una carriera ricca di successi. È con Francesca Michielin, però, che scopre la sua vocazione: lanciare i giovani talenti. Sembrerebbe esser stata la madre della Michielin a chiederle una mano: «Mia figlia ha tanto bisogno di te», disse. Da quel momento, non la fermò più nessuno.
Dalla musica alla televisione, Marta Donà inizia a lavorare con Alessandro Cattelan, che al suo fianco ha fatto passi da gigante. Il suo talento gli ha permesso finalmente di salire sul palco dell’Ariston, che da tempo lo attendeva, un po’ come il giovane Olly.
A Marta Donà si deve anche il successo dei Maneskin, un lavoro durato quasi cinque anni. La band, assieme alla sua manager, colleziona una vittoria al Festival di Sanremo e un’altra all’Eurovision Song Contest. Ma si sa che anche le cose belle sono destinate a finire. Infatti, dopo il successo riscosso, la band lascia l’agenzia. Sarà proprio Marta a commentare la scelta dei Maneskin pubblicamente, dicendo: «Ho il cuore spezzato». Con questa affermazione dimostra quanto il loro legame fosse più che lavorativo. Grazie a lei, la band, dopo l’esperienza a X Factor, ha saputo lasciare il segno nel mondo della musica, dimostrando quanto il suo supporto sia stato determinante nel loro percorso artistico.
Il lavoro fatto con Angelina Mango è ancora più degno di nota. Questo perché Angelina ha rappresentato una doppia sfida per la manager: da un lato, il fatto di essere figlia d’arte, dall’altro, la sua partecipazione ad Amici, due tra i pregiudizi più radicati che possono pesare su un artista. Nonostante ciò, Angelina Mango non solo si presenta a Sanremo, ma stravince con la sua canzone “La noia”.
Olly, invece, rappresenta un caso a sé. Il suo percorso, totalmente differente, prevede tanta gavetta. Tra pubblicazioni indipendenti, studio intenso e aperture di concerti, riesce a guadagnarsi rapidamente il boom sulle piattaforme. È con la vittoria di Sanremo che raggiunge l’apice, entrando nella categoria dei big della musica italiana. Adesso dovrà mantenere le aspettative di cantautore generazionale, capace di coniugare modernità e profondità, pop e concetto, sostenuto da un carisma e un’energia magnetica che il pubblico ha immediatamente colto. A guidarlo in questo percorso ci sarà Marta Donà che, dopo gli ottimi risultati di Cattelan al Dopo Festival, può ormai essere considerata la vera vincitrice di Sanremo 2025.
Fonte immagine: liberoquotidiano.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.