• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Maneskin: è uscito Rush, terzo album della band romana
20 Gennaio 2023
EntertainmentPentagramma

Maneskin: è uscito Rush, terzo album della band romana

Home » Entertainment » Maneskin: è uscito Rush, terzo album della band romana

I Maneskin sono tornati. Il 20 gennaio è uscito Rush!, terzo album della band romana. Un album dalle forti sonorità del rock britannico a cavallo tra gli anni ’90 e gli anni 2000, ma non solo. La scuola italiana, ad esempio, si fa sentire nei pezzi che fungono da power ballad, eccezione fatta per l’ultima traccia, The Loneliest, dal retrogusto emo, alla My Chemical Romance, per intenderci.

Damiano David, Victoria de Angelis, Thomas Raggi ed Ethan Torchio, con un’età media di ventitré anni si ritrovano già con un terzo album pubblicato dopo il successo ottenuto grazie ad X Factor. Dall’uscita de Il ballo della vita, l’ascesa dei Maneskin è stata a dir poco strabiliante.

Nonostante nascano come gruppo pop con contaminazioni funk, Manuel Agnelli ci ha visto lungo. E proprio sotto l’ala protettrice del leader degli Afterhours che la band ha acquisito un nuovo stile, e raggiunto l’apice del successo sia nazionale che internazionale.

Dalla strada, alla vittoria di Sanremo e al featuring con Tom Morello

Una carriera niente male per il quartetto che, prima dell’esibizione ad X Factor, si esibiva in chiave unplugged per le strade di Roma. Già dopo l’uscita del primo disco, il secondo, Teatro d’ira – Vol. I, osava di più nel sound ma anche nei testi, soprattutto con la canzone che vinse Sanremo: Zitti e buoni. Canzone che ebbe indubbiamente un successo enorme sia in Italia che all’estero, tanto da portare alla pubblicazione di un disco dai toni più duri. Parliamo sempre di Rush!.

Un successo che li ha portati alla collaborazione con Tom Morello, storico chitarrista dei Rage Against the Machine e degli Audioslave. L’assolo presente nella canzone Gossip è di stampo morelliano, un assolo che riprende i suoi trascorsi nella band insieme al compianto Chris Cornell.

Tutto questo li ha portati, oggi, alla pubblicazione di Rush!, che esplora gran parte delle sonorità dell’alternative rock e post punk revival britannico: dai Blur, ai Franz Ferdinand agli Arctic Monkeys. L’uso anche di piccoli assoli, alcuni dal carattere psichedelico, ed altri tendenti all’hard rock. La traccia Kool Kids, invece, riprende le sonorità del punk ’77.

I testi, sia in inglese che in italiano, esplorano più temi, alle volte, però, risultano piuttosto ripetitivi. Dal sesso, alla droga, tipico del genere glam, fino alle risposte agli haters. Inutile dire che i Maneskin sono allo stesso tempo tra le band più amate e più odiate del momento. E sebbene il loro successo sia forse dovuto ad una visione estranea rispetto al concetto iniziale di musica del quartetto, la band romana ha saputo cogliere la palla al balzo.

Lo dimostrano la voce di Damiano, i riff e gli assoli, seppur minimali ma efficaci, di Thomas, e i groove di basso e batteria di Victoria ed Ethan.

Simmaco Munno

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Simmaco Munno

Nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la musica (sa mettere le mani almeno su tre strumenti) la letteratura e la linguistica. Con un nome provinciale e assonante con la parola sindaco, sogna di poter diventare primo cittadino del suo paese per farsi chiamare “Il sindaco Simmaco”.

  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia - 08/06/2025
  • Abbosbek Fayzullayev, nuovo talento del calcio uzbeko - 06/06/2025
  • Catania, trentenne ucciso a coltellate - 30/05/2025
  • Liga: il Leganes retrocede, gioiscono Celta Vigo e Rayo - 26/05/2025
  • Liga: gli ultimi verdetti si decideranno all’ultima giornata - 19/05/2025
  • Glam rock
  • Rush
  • Hard Rock
  • Alternative rock
  • Maneskin
  • pop rock
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC