• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
In mostra ad Agrigento “La passione di Frida” di Leo Matiz
27 Febbraio 2016
Art attackEntertainmentSocietasAgrigentoDante & SocrateCittà

In mostra ad Agrigento “La passione di Frida” di Leo Matiz

Home » Dante & Socrate » Art attack » In mostra ad Agrigento “La passione di Frida” di Leo Matiz

La collezione del “MoMA” di New York dedicata a Frida Kahlo approda ad Agrigento in occasione della “Sagra del Mandorlo in Fiore 2016”. La mostra, dal titolo “La passione di Frida”, è di Leo Matiz e ha permesso anche l’inaugurazione di “Fam Gallery”, un nuovo spazio dedicato ai linguaggi delle arti contemporanee. Lo spazio con le magnifiche fotografie è visitabile fino al 20 marzo 2016.

AGRIGENTO – Il calore e la passione della terra messicana si sono incontrati e mischiati con quelli siciliani. Ed ecco che nella splendida cornice agrigentina si allestisce una delle più belle mostre fotografiche, dedicata a una delle più grandi artiste che il Novecento abbia avuto: Frida Kahlo. Una donna che è stata capace di dissimulare la propria disabilità e di sublimare il dolore personale in opere artistiche, tuttora ammirate a prescindere dalla straordinaria biografia della loro creatrice. Il titolo della mostra è La passione di Frida, a cura di Leo Matiz, fotografo colombiano fra i dieci più grandi del secolo scorso, tanto da essere presente nella collezione del MoMA di New York. Proprio lui ha avuto l’onore di incontrare la pittrice messicana a Città del Messico negli anni Quaranta, quando il Paese era attraversato da furori di rivoluzione e guerra, ma anche da sentimenti di gioia e di speranza. Ne La passione di Frida è palpabile la determinazione della pittrice, nonostante l’umiliazione di un corpo deturpato da un grave incidente, e nei suoi occhi è possibile leggere una tenacia e una nobiltà d’animo impareggiabili.

«La passione di Frida è il fil rouge delle numerose frida kahlofotografie scattate ad una donna il cui carattere, la cui determinazione, nonostante il corpo deturpato da un terribile incidente, si mostrano con grande evidenza espressiva del volto e nella sofferenza che, contemporaneamente traspare». A scrivere è stata Serena Oliveri, nel catalogo della mostra su Leo Matiz L’eloquenza del silenzio, a cura di Ezio Pagano e tenutasi a Melbourne nel 2005. Proprio da questa felice intuizione critica della Oliveri prende spunto la mostra alla Fam Gallery di Agrigento, evento che segue la grande retrospettiva dedicata nel 2015 all’artista messicana a Roma (Scuderie del Quirinale) e a Genova (Palazzo Ducale). Oggi, la mostra della Fam Gallery è possibile grazie al prestito delle fotografie di proprietà del Museum di Bagheria, Osservatorio dell’arte contemporanea in Sicilia, diretto da Ezio Pagano e a sua volta donate al Museum dalla Leo Matiz Foundacion per volere della figlia del fotografo, Alejandra Matiz. 

Nei ritratti, osserviamo una Frida che si presenta dapprima con un primo piano, poi con un mezzo busto e poi con un intero, con o senza ambientazione scenografica; il fotografo cattura nei suoi scatti anche lo studio della donna, lo specchio, la sedia a rotelle e i suoi indispensabili strumenti da lavoro. Focus del progetto è stata la ricerca dello stato d’animo dell’artista, impresso nell’immagine con estrema naturalezza. Il percorso espositivo della mostra è, dunque, fedele alle scelte di Leo Matiz nell’impostare il suo reportage. Scrive così Carlisi nel catalogo: «Non possiamo guardare a questi ritratti di Kahlo senza considerare che si tratta di fotografie di Matiz. La personalità del fotografo non soccombe a quella della pittrice e Matiz non rinuncia, con la scelta dell’inquadratura e della luce, a parlarci di sé: della sua formazione, delle sue predilezioni e delle sue idiosincrasie. D’altro canto, che cosa è il gesto del fotografo risolto in un istante, se non la sintesi della sua cultura?»

Frida KahloLa mostra, come già anticipato, è ospitata alla Fam Gallery, un nuovo spazio espositivo che ha preso il posto di un’antica ex farmacia, a pochi passi dalle Fabbriche Chiaramontane di via Atenea, al centro di Agrigento. La scelta del luogo, minimale ed essenziale nelle superfici espositive, consentirà di condurre un’attività di ricerca accurata sugli artisti, sulle opere scelte e sui momenti particolari dell’arte contemporanea, con un diaframma più stretto e una messa a fuoco più precisa, alla ricerca di elementi peculiari che spesso sfuggono alle grandi esposizioni. Il reportage fotografico sulla pittrice messicana continua con Frida e Diego Rivera, Frida nella “casa blu” e Frida ed i suoi allievi. Per ammirare le fotografie è possibile recarsi alla Fam Gallery fino a domenica 20 marzo, dal martedì alla domenica dalle ore 17:30 alle 20:30.

Chiara Grasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Osservatorio dell’arte contemporanea in Sicilia
  • New York
  • Ezio Pagano
  • inaugurazione
  • via Atenea
  • MoMa
  • La passione di Frida
  • Agrigento
  • Frida Kahlo
  • Leo Matiz
  • Fam Gallery
  • mostra fotografica
  • Museum di Bagheria
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC