Lo hanno fatto tutti: sollevare un cucciolo di cane o gatto (preferibilmente color miele) cantando a squarciagola “Aaaaazibegna”, cercando d’interpretare in chiave reale la scena clou del cartone animato Il Re Leone del 1994. Ma nel 2019 succederà davvero; nel senso che Il Re Leone è stato trasformato in una sorta di live–action, il quale uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 21 agosto 2019, in quelle americane un mese prima, ovvero il 19 luglio.
Il trailer italiano è uscito solo qualche giorno fa, ma è già diventato virale. Mostra solo pochissime immagini, concentrandosi sulla scena sopracitata con il cucciolo di Simba davvero delizioso nella versione “realistica”, sollevato dal babbuino Rafiki. L’incipit del trailer cita: «Tutto ciò che è illuminato dal sole è il nostro regno, ma il periodo di reggenza di un re sorge e tramonta come il sole», lasciando intuire il passaggio di successione del padre a Simba.
Il regista è John Favreau: nei suoi confronti, le aspettative sono alte visto il precedente de Il Libro della giungla, molto apprezzato dal pubblico. Per quanto riguarda il cast di doppiatori, invece, il Re Mufasa manterrà sorprendentemente il doppiatore del cartone originale, James Earl Jones; Simba avrà due voci, quella da piccolo prestata da JD McCrary, e quella adulta da Donald Glover; a Nala, infine, spetta la meravigliosa voce di Beyoncé.
Tutti gli amanti dei cartoni Disney sono già in trepidazione, ma toccherà aspettare il lontano agosto 2019 per vedere sul grande schermo le avventure della savana: nell’attesa, ci si può sempre consolare al circo con gli occhioni dolci di Dumbo, in uscita a marzo.
Chiara Forcisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.