Golden Globes 2025, annunciate le nomination. Ecco, dunque, quali film potrebbero avere le carte in regola per arrivare fino alla notte degli Oscar. Nell’elenco appare anche l’Italia.
Le nomination ai Golden Globe Awards 2025, che si terranno il 5 gennaio, sono state annunciate lo scorso 9 dicembre. Si tratta del secondo giro di nomination da quando la Hollywood Foreign Press Association (HFPA) – che ha a lungo presieduto i premi – è stata acquisita e in gran parte sostituita da una nuova organizzazione dei Golden Globes. Acquisizione, quest’ultima, avvenuta in seguito a un’inchiesta del Los Angeles Times sulla composizione demografica e la condotta dell’HFPA.
Comunque sia, l’awards season inizia a scaldare i motori. Dopo anni di polemiche e riforme interne, la nuova fondazione vuole definitivamente rilanciarsi con una cerimonia di premiazione che punta tutto sui successi, più o meno, previsti della stagione.
Tra i film troviamo: The Substance (con Demi Moore e Margaret Qualley entrambe in lizza per un premio) e Wicked, con candidature anche per le protagoniste Ariana Grande e Cynthia Erivo.
Grande rivelazione il film Emilia Pérez che vede in odore di statuetta le sue protagoniste Selena Gomez, Zoe Saldaña e l’incredibile interprete transgender Karla Sofía Gascón. Film che, a detta di Mindy Kaling e Morris Chestnut, è in testa alle nomination di quest’anno con 10 candidature totali. Il numero più alto mai assegnato a un musical o a una commedia e che rappresenta una gradita iniezione di fiducia per il musical anticonvenzionale di Jacques Audiard dopo che era stato ampiamente trascurato dai premi precedenti.
Nomination anche per The Brutalist, l’opera di Brady Corbet, anch’esso uno dei favoriti.
Il film di Maura Delpero, già vincitore del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano agli Oscar, concorre come miglior film in lingua non inglese. Nelle nostre sale ha incassato quasi due milioni e 400 mila euro. Uscirà negli Stati Uniti il giorno di Natale.
“Vermiglio”, racconta la vita di una piccola comunità montana in Trentino, a cavallo della seconda guerra mondiale, dove la famiglia Graziadei vive in una casetta in mezzo ai campi e alla neve. Il capofamiglia è un maestro elementare che cerca di far imparare l’italiano ai propri studenti, che si esprimono invece in dialetto e, soprattutto, cerca di motivarli ad aspirare a qualcosa di più alto della fatica quotidiana.
A rompere la routine della famiglia Graziadei, per le quattro stagioni dell’ultimo anno di guerra, sarà l’arrivo di un soldato siciliano disertore. Nel cast Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba e Sara Serraiocco.
Per quanto riguarda le serie tv, tra i titoli con più candidature troviamo i drama più apprezzati degli ultimi mesi, come Shōgun e The Bear, ma anche tante comedy ormai consolidate come Hacks, Abbott Elementary e Only Murders in the Building (Selena Gomez è candidata infatti anche sul fronte seriale proprio per quest’ultima produzione). Tra le sorprese, sul lato delle miniserie, ecco Baby Reindeer, The Penguin e Monsters.
I Golden Globe Awards sono strutturati in modo tale da distinguere le diverse categorie tra film e serie: drammatici, commedia e musicali. In questo modo danno la possibilità a un maggior numero di persone e contenuti a partecipare alle nomination.
I Golden Globe hanno anche l’abitudine di prendere decisioni bizzarre. Come, ad esempio, nominare Pamela Anderson per The Last Showgirl. Una delle più grandi sorprese in un anno pieno di sorprese, che sembra particolarmente promettente dopo una cerimonia del 2024 in cui la maggior parte delle vittorie sono andate ai progetti più attesi: Oppenheimer, Succession e The Bear.
La cerimonia del 2025 sembra destinata ad essere emozionante. Sarà presentata da Nikki Glaser, in grado di punzecchiare i partecipanti in modo giusto. Si alza il sipario, che i Golden Globe Awards abbiano (quasi) inizio.
Fonte Foto In Evidenza: ilpost.it
Benedetta Sapienza
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.