La rivoluzione dei pagamenti digitali è ormai operativa in tutti gli ambiti dell’e-commerce e dei servizi online.
A fianco dei tradizionali metodi accettati dalle piattaforme e dalle aziende, si stanno affermando sempre di più i wallet come PayPal e le carte prepagate, come anche le nuove modalità di scambio e acquisto in criptovalute, a partire dal Bitcoin. Questo trend si è esteso anche ad alcuni settori specifici, che per loro natura richiedono una certa attenzione al sistema di pagamento adottato, come è appunto il caso delle piattaforme di gioco legale a distanza.
I casinò online ADM innanzi tutto, per l’ottenimento della licenza ad operare, sottostanno a una serie di rigidi controlli di sicurezza della piattaforma da parte dell’Agenzia stessa e degli Organismi di Verifica e Controllo accreditati, che includono appunto il supporto di metodi di deposito e prelievo più sicuri. Gli stessi giocatori, nella ricerca della migliore piattaforma di gioco, adottano come criterio di scelta la completezza dei sistemi di pagamento offerti, tra cui si preferiscono i casinò che accettano PayPal e le carte prepagate come Postepay.
A queste modalità di deposito e prelievo è infatti associata una percezione di maggiore sicurezza e controllo visto che l’accesso avviene attraverso l’indirizzo e-mail associato al conto, mentre la carta prepagata non consente di scendere oltre il credito disponibile e dunque di non accumulare un passivo.
I maggiori concessionari autorizzati di gioco, tuttavia, molto spesso offrono una gamma di sistemi di pagamento che va oltre queste due tipologie, e che spazia dalla classica carta di credito fino ad arrivare, in alcuni casi, all’innovativo Bitcoin.
I principali metodi di deposito e prelievo accettati dalle piattaforme di gioco a distanza sono:
Ognuno dei sistemi sopraelencati presenta delle caratteristiche intrinseche, come anche dei vantaggi e degli svantaggi.
Partendo dai tradizionali trasferimenti bancari diretti, questi sono riconducibili al bonifico e ai trasferimenti istantanei. In questi casi i depositi possono avvenire dalla filiale o direttamente dal sistema online della banca, e possono richiedere anche tre giorni lavorativi per essere evasi, così da consentire all’istituto di effettuare i dovuti controlli. L’assegno contenente l’importo del deposito può essere inviato all’operatore, ma anche in questo caso le tempistiche sono più dilatate, e superare anche i tre giorni.
Le carte di credito e/o debito sono più utilizzate dei trasferimenti, perché i meccanismi di deposito e prelievo sono simili a quelli effettuati per ogni altro tipo di transazione economica online.
Le carte di debito sono connesse al conto corrente bancario intestato all’utente, mentre le carte di credito non intaccano i fondi contenuti nella carta, ma gli addebiti avvengono quando si effettua una specifica operazione. A seconda del circuito utilizzato, che sia Visa o Mastercard – per menzionare i più comuni, ma anche in base alle disposizioni del singolo concessionario, i costi delle operazioni possono variare, e talvolta non sono previste spese aggiuntive. I termini e le condizioni del servizio di un operatore devono comunque fornire delle informazioni circa le tempistiche e i costi, ai fini della trasparenza del contratto di gioco.
Gli e-wallet sono, come anticipato, tra i metodi di deposito e prelievo più richiesti dagli utenti del gioco a distanza.
I cosiddetti portafogli elettronici come, oltre a PayPal, Skrill, Neteller, Paysafecard consentono infatti una certa riservatezza e sicurezza nelle operazioni e nelle transazioni economiche da e verso un casinò.
Una volta aperto il conto di gioco, l’utente può spostare i propri fondi verso l’e-wallet, e anche i prelievi possono avvenire direttamente tramite portafogli elettronico, oppure essere trasferiti sulla carta a questo collegata.
Tra le caratteristiche più apprezzate di questi sistemi di accredito e deposito c’è il fatto di non dover digitare codici di sicurezza o dati della carta, ma soltanto l’indirizzo e-mail associato al conto. Oltretutto le tempistiche delle operazioni sono il più delle volte immediate e non sono previsti dei costi aggiuntivi, se non quelli delle commissioni previste dall’ e-wallet.
Le carte prepagate, anch’esse molto diffuse, presentano il vantaggio di essere ricaricabili, e dunque l’effettiva disponibilità economica non può superare quella di volta in volta contenuta nella carta. Non esiste dunque la possibilità di scendere oltre tale soglia: in poche parole non si possono accumulare “scoperti” o maturare conti in rosso.
Da Postepay a Skrill Prepaid fino a Neosurf e Kalibra, queste tipologie di pagamento hanno costi che variano a seconda del fornitore prescelto, e di solito le operazioni sono immediate. Ad essere apprezzato, oltre alla velocità, alla comodità e ai costi contenuti di servizio, è però soprattutto il fatto che tali metodi consentono di tenere d’occhio il budget di gioco.
Si è parlato delle criptovalute, e nello specifico dei Bitcoin.
In realtà sono ancora poche le piattaforme legali a distanza che consentono depositi e prelievi in formato “crypto”, ma l’attenzione degli operatori si sta sempre più spostando verso tali sistemi.
Il fatto che le operazioni siano decentralizzate dalle intermediazioni bancarie e fondate su un sistema di scambio “peer to peer” tutelato da chiavi crittografiche le rende infatti sicure e, soprattutto, rispettose della privacy dell’utente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.