Champions League, seconda serata dei quarti di finale dove si scontrano Inter e Benfica, nella serata al San Siro. L’Inter, forte del vantaggio dell’andata per 0-2, ha l’obbligo di difendere il risultato. Diversamente, invece, per il Benfica, c’è il dovere di ribaltare il risultato.
La partita inizia subito con i nerazzurri in attacco, sventato poi dalla difesa del Benfica, il quale riparte ma senza fortuna. Prima del decimo del primo tempo, Lautaro Martinez, uno dei più pericolosi, in una sua cavalcata trova l’imbucata per Dimarco che però non riesce a stoppare, sprecando una potenziale azione pericolosa.
Il gol, però non tarda ad arrivare e Barella trova il vantaggio al 14esimo con un tiro di sinistro dopo aver dribblato un difensore con la palla che si insacca nell’angolo alto. Il Benfica ci prova prima con Grimaldo su punizione e poi con Chiquinho sugli sviluppi da calcio d’angolo rispondono all’Inter. Nel mezzo, infatti, un gol annullato a Lautaro Martinez per una presunta spinta an area avversaria.
Il gol del Benfica, però, è questione di minuti. Il norvegese Aursnes trova l’imbucata di testa sul cross di Rafa Silva per l’1-1, tenendo così ancora a galla le aquile di Lisbona.
Un primo tempo tutto sommato a grandi ritmi da ambo le parti, ma anche con tanti svarioni, soprattutto portoghesi. Barella, Dimarco e Lautaro sicuramente tra i migliori in questa prima fase.
La partita nel secondo tempo si apre subito con in nerazzurri pericolosi, il Benfica cerca di rispondere a tono ma spara a salve. Al 60′ Dimarco si immola sulla fascia sinistra e serve un assist a Lautaro Martinez per il 2-1. Il Benfica tenta di salvare la faccia e ridurre il punteggio, ma il pressing dell’Inter è asfissiante e al 78′ Correa trova il jolly per il 3-1.
I nerazzurri, forti anche del risultato dell’andata, si rilassano un po’ troppo concedendo alcune occasioni ai portoghesi. All’83esimo David Neres colpisce un palo su un errore di Brozovic, ma tre minuti più tardi il Benfica trova la rete con Silva, su una punizione di Grimaldo. Momenti di tensione per i giocatori dell’Inter che nei minuti finali si vedono costretti a stare ancora in partita.
Al 95’esimo, sarà Petar Musa a trovare la rete del 3-3 finale con un rasoterra centrale dopo una mischia in area, ma la partita termina con la qualifacazione dell’Inter. Il punteggio finale sarà di 5-3 dell’Inter, il quale incontrerà in semifinale di Champions League il Milan, per un derby tutto milanese e tutto italiano, proprio come vent’anni fa.
Simmaco Munno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nato a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la letteratura, la linguistica, la musica, sa mettere le mani almeno su tre strumenti e i videogiochi. Cerca di non porsi limiti e di migliorare sempre.