• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Bufale sul web: come riconoscerle ed evitarne la diffusione
22 Ottobre 2015
EntertainmentSocietasWeb factory

Bufale sul web: come riconoscerle ed evitarne la diffusione

Home » Entertainment » Bufale sul web: come riconoscerle ed evitarne la diffusione

La disinformazione è uno dei grandi problemi della società contemporanea: è causata da un parte dall’approccio acritico del soggetto alla notizia, dall’altra dalla diffusione virale di notizie false, chiamate anche “bufale”. Non a caso, almeno una volta nella propria esperienza di internauti 8e soprattutto su Facebook) sarà capitato a tutti di venire a contatto con qualche news al di fuori della normalità, sorprendente ed esagerata. Quanti, però, riescono a capire che si tratta di una “bufala”? Ecco una breve guida per riconoscerle tutte ed evitarne la diffusione. 

Bufale su FacebookLa prima regola consiste nel non fidarsi ciecamente di qualsiasi sito internet: spesso, infatti, le piattaforme che distribuiscono notizie false tendono a modificare il nome di una testata famosa per ingannare il lettore. Pertanto, è fondamentale controllare la fonte di provienza dell’articolo, appurando che sia autorevole ed attendibile. La seconda regola è di non condividere fin quando non si è sicuri della veridicità del contenuto, perché un fake diventa tale solo se diventa virale. Astenersi dal diffondere avvenimenti e/o scoperte non reali, quindi, è un mezzo per combattere la disinformazione. La terza regola, per quanto intuitiva, rimane comunque la più importante: leggere l’intera notizia. In tal modo, il lettore può facilmente avvedersi della fallacità del pezzo giornalistico, se nota che è scritto in maniera scorretta o che ci sono riferimenti approssimativi. Ulteriore consiglio è quello di non fermarsi ad una sola fonte, bensì di procedere a ritroso nel tentativo di trovare altre informazioni simili, dalla più antica alla più recente.

Quinto passo verso un’informazione più sana è usare Google: se digitando le parole-chiave della news non si ottengono riscontri positivi, infatti, si tratta sicuramente di una notizia fake. Ancora, è consigliabile non fidarsi subito di esperti che vengono citati in ricerche scientifiche o sondaggi e cercare il loro curriculum in rete, per schiarirsi le idee sul loro conto. Se, invece, si ha a che fare con una notizia localmente vicina a chi la scopre, è preferibile indagare di persona (anche solo tramite email, telefono o fax), per fugare ogni dubbio. Infine, un’ultima mossa contro la disinformazione è consultare quei siti che si occupano di raccogliere le “bufale”, quali: Il Disinformatico, Snopes, Medbunker, Bufale & Dintorni, Bufale e Bufale un tanto al chilo.

Viviana Giuffrida

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • Bufale & Dintorni
  • Bufale.net
  • Bufale un tanto al chilo
  • fonte
  • Facebook
  • testata
  • giornalismo
  • informazione falsa
  • disinformazione
  • notizie fake
  • Il Disinformatico
  • Snopes
  • Medbunker
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC