• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alan Parsons live in Italia con quattro concerti
07 Giugno 2016
EntertainmentPentagramma

Alan Parsons live in Italia con quattro concerti

Home » Entertainment » Alan Parsons live in Italia con quattro concerti

Alan Parsons, noto musicista e cantante britannico e fondatore degli Alan Parson Live Progect, regala ai suoi fans una serie di imperdibili concerti live che si terranno nel mese di luglio, anche in Italia.

Alan ParsonsParsons è stato uno dei più celebri collaborati delle grandi band della storia della musica già a partire dagli anni ’60. Egli ha difatti collaborato con i Beatles nella produzione di Abbey Road, per poi lavorare accanto ai Pink Floyd nella produzione di Atom Heart Mother e del famosissimo The Dark Side of the Moon. A metà degli anni ’70 decise di avvicinarsi allo scozzese Eric Woolfson unendo con quest’ultimo la passione della musica alla vocazione artistica, formando la nota band destinata ad avere un grandissimo successo. Gli Alan Parson Live Progect sono stati capaci di combinare il suono rock degli strumenti classici alla tecnologie elettroniche, ponendosi come precursori della nuova musica elettronica. Eye In The Sky, I Robot, Psychobabble e Sirius sono alcuni dei più grandi successi della band.

Per celebrare i quarant’anni di Tales of Mistery and Imagination – Edgar Allan Poe, il primo concept album ispirato ai Racconti straordinari di Poe, Alan Parsons regalerà ai suoi fans un tour che lo vedrà esibirsi insieme ai musicisti Pj Olsson, Alastair Greene e Dan Tracey alle chitarre, Todd Cooper al sax, Guy Erez al basso, Tom Brooks alle tastiere e Danny Thompson alla batteria. Per l’occasione, inoltre, la Universal pubblicherà l’album in “special edition” con quattro vinili, cd e altro materiale in versione remixata dallo stesso Parsons. I concerti in Italia toccheranno le città di Padova l’8 luglio nell’anfiteatro di Piazzola sul Brenta, Grosseto il 9 luglio al Teatro delle Rocce di Gavorrano, Roma l’11 luglio in occasione della rassegna di musica estiva e  Rimini, il 12 luglio all’Arena La Regina di Cattolica.

Nancy Censabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • I Robot
  • Danny Thompson
  • Psychobabble
  • Tom Brooks
  • Sirius
  • Guy Erez
  • Beatles
  • Abbey Road
  • Todd Cooper
  • Pink Floyd
  • Atom Heart Mother
  • Dan Tracey
  • Alan Parsons
  • The Dark Side of the Moon
  • Alastair Greene
  • Eric Woolfson
  • Arena La Regina di Cattolica
  • Alan Parson Live Progect
  • rassegna di musica estiva
  • Poe
  • Teatro delle Rocce di Gavorrano
  • Tales of Mistery and Imagination – Edgar Allan Poe
  • Piazzola sul Brenta
  • Eye In The Sky
  • Universal
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC