• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
A Riposto va in scena “U Picciriddu”, tratto dal Mistero Buffo
17 Dicembre 2021
CataniaEntertainment

A Riposto va in scena “U Picciriddu”, tratto dal Mistero Buffo

Home » Città » Catania » A Riposto va in scena “U Picciriddu”, tratto dal Mistero Buffo

Dopo una lunga e forzata pausa causata dall’emergenza sanitaria, torna il teatro impegnato all’Istituto di Istruzione Superiore di Riposto. Domani, sabato 18 dicembre, con doppio turno alle ore 9:00 e alle ore 11:00, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico e Turistico “E. Pantano” del comune marinaro, nell’ambito della manifestazione “C’era una vota… e c’è ancora! Torniamo a scuola”, con il patrocinio dell’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità siciliana e del Mythos Opera Festival, verrà messo in scena “U Picciriddu”, interpretato dagli attori Maria Rita Leotta e Francesco Russo.

Lo spettacolo, liberamente tratto da “Mistero Buffo” di Dario Fo, è dedicato a Bambin Gesù e in particolare trae spunto da “Il primo miracolo di Gesù Bambino” e da “La nascita del giullare”, tratte dai vangeli apocrifi, che raccontano alcuni aspetti non ufficiali della vita di Cristo.

La pièce, tradotta in lingua siciliana dai due interpreti, si concentra sulla figura di Cristo bambino. Un “picciriddu” che si fa portavoce dei tantissimi bambini nel mondo, ancora oggi, in fuga dagli odierni “Erode” che fanno stragi di innocenti; un “picciriddu” che fatica a inserirsi nella società perché figlio di migranti; un “picciriddu” che ci riporta al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dove migliaia di “picciriddi” come lui affrontano fame e freddo imprigionati in un lembo di terra, senza cibo, acqua e medicine, davanti ad un mondo che li guarda con indifferenza. Uno dei tanti “picciriddi” della storia, in fuga dalla fame e dalla miseria, in cerca di protezione e sicurezza. Ma “u picciriddu” cresce, diventa “Giullare” e inizia a usare la parola come grimaldello per svegliare le coscienze della gente, per urlare la sua disperata protesta e la sua voglia di riscatto e di giustizia.

«La dedica è a Gesù Bambino, che ogni anno ci ricorda che nel mondo ci sono tanti bambini che vivono oggi come ha vissuto lui duemila anni fa – spiega Maria Pia Fiumara, docente referente del progetto – di questi Gesù bambini, annegati, è pieno il Mar Mediterraneo, di questi Gesù bambini, abbandonati, è pieno il mondo. È un modo per augurare a tutti Buon Natale, però ricordandoci del Bambino che fu e dei Bambini che ci sono oggi. Maria Rita Leotta e Francesco Russo hanno compiuto una trascrizione in dialetto davvero magistrale. Un’operazione linguistico culturale molto importante. L’unica nota dolente – prosegue – è che l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio “N. Colajanni”, che per ben 30 anni è stato forse l’unico vero sito teatrale di Riposto e dove si sono svolte tutte le manifestazioni teatrali più belle, è oggi inagibile. Dalla scorsa estate questa sala teatrale è chiusa, in attesa degli interventi della Città Metropolitana di Catania. Noi speriamo di poter tornare presto in quella sala, ma nel frattempo – conclude Maria Pia Fiumara – abbiamo deciso di riprendere le attività teatrali per tornare a respirare cultura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • Sicilia
  • teatro
  • spettacolo teatrale
  • Dario Fo
  • Riposto
  • u picciriddu
  • mistero buffo
  • teatro impegnato
  • lingua siciliana
  • mythos opera festival
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci
    7 Febbraio
    IncontriEntertainment



  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa

    Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa

    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà


  • Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario

    Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario

    CataniaAttualità


  • Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC