• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sicilia, ecco le mostre da non perdere a Ferragosto
14 Agosto 2019
CataniaArt attackSiracusaDante & SocrateCittà

Sicilia, ecco le mostre da non perdere a Ferragosto

Home » Città » Catania » Sicilia, ecco le mostre da non perdere a Ferragosto

Dal Palazzo Valle di Catania al Convitto delle Arti di Noto, dall’ex Convento di S. Francesco d’Assisi al Palazzo della Soprintendenza di Siracusa, il Ferragosto siciliano offre, agli amanti dell’arte, numerose occasioni per visitare alcune delle mostre più importanti.

A Catania, Leonardo Da Vinci – I volti di un genio

Il Palazzo Valle di Catania ospita Leonardo Da Vinci – I volti di un genio. Installazioni audiovisive, ricostruzioni realistiche, applicazioni di realtà mista e aumentata, infografica, repliche dei manoscritti di Leonardo e sorprendenti applicazioni tecnologiche, accompagneranno i visitatori alla scoperta del genio.
Leonardo Da Vinci – I volti di un genio è un progetto di Christian Gálvez. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque aree tematiche: Il Rinascimento di Leonardo, Un’eredità universale, L’ultima cena, Lo specchio dell’anima, Leonardo da Vinci: faccia a faccia. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo biglietto alle 19.00), e sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00 (ultimo biglietto alle 21.00). 

L’Impossibile è Noto

Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada, il Surrealismo, sono questi i principali movimenti rivoluzionari del Novecento. La prestigiosa mostra dal titolo L’Impossibile è Noto, a cura di Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta, e prodotta da Sicilia Musei, espone i principali artisti di questi movimenti che sempre sperimentarono, andando alla ricerca dell’inaudito e di quanto, fino ad allora, era stato ritenuto “impossibile” nell’arte. La mostra, costituita da oltre 100 opere provenienti da Fondazioni, Archivi e importanti collezioni private, è ospitata al Convitto delle Arti di Noto ed è aperta tutti giorni dalle 10 alle 24. Il percorso espositivo si articola in 10 tappe: L’invenzione del movimento nella fotografia e nella pittura, Futurismo e Cubismo, Metafisica e Dada tra Europa e Italia, Surrealismo, il Futurismo negli anni trenta; tra volo-sogno e cosmo, Astrattismo e Astrattismo lirico, Mirò e Depero, l’Astrattismo e la materia, Dalì-stravaganze, focus sul futuro.A

Siracusa, esposta la Crocifissione di Sant’Andrea di Michelangelo Merisi (Caravaggio), collezione Spier Londra (già collezione Back Vega)

I prestigiosi locali del Palazzo della Soprintendenza di Siracusa ospitano Caravaggio. Per una crocifissione di Sant’Andrea. La mostra è curata da Pierluigi Carofano e Nicola Barbatelli ed è una vera e propria “Caravaggio experience” che vede, al centro del progetto espositivo, la Crocifissione di Sant’Andrea di Michelangelo Merisi (Caravaggio), collezione Spier Londra (già collezione Back Vega). L’opera, la cui proprietà è di un fondo privato, è stata esposta al museo di Cleveland, nel 2017, in occasione del restauro dell’altra versione della Crocifissione di Sant’Andrea di proprietà del museo americano. In quell’occasione è stato possibile effettuare, tra i principali studiosi al mondo di Caravaggio, il confronto tra le due opere. Nell’ambito dello spazio espositivo, grazie alla collaborazione del Polo Museale di Messina per i siti culturali, potranno essere apprezzate due opere di Mario Minniti, grande amico di Caravaggio, che ospitò, nel suo periodo siciliano, Miracolo della vedova di Naim e Maddalena ai piedi della croce. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 21.

100 sculture dei più grandi artisti internazionali a Ciclopica

L’ex Convento di S. Francesco d’Assisi di Siracusa ospita Ciclopica. La mostra, a cura di Vincenzo Sanfo, offre una grande panoramica, sul concetto di scultura, attraverso quasi due secoli, dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Il percorso espositivo prende il via con tre esempi che racchiudono le linee guida di Ciclopica: una testa di Buddha in pietra del XVI secolo proveniente dalla Cina; una scultura ellenistica e un gruppo di antiche sculture africane utilizzate come maschere rituali: questo a simboleggiare le tre direzioni della cultura internazionale, cioè Africa, Asia ed Europa. Oltre a un percorso di tipo geografico, con artisti provenienti da ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti alla Cina, dal sud est asiatico all’Africa, dall’Europa al Canada, per finire al Sud America, l’esposizione ha, tra le sue peculiarità, l’obiettivo di rappresentare la varietà dei materiali utilizzati dagli artisti. Nelle sale dell’ex Convento di S. Francesco d’Assisi, non sono esposte solo opere di marmo e bronzo, ma trovano spazio capolavori realizzati con materiali inconsueti, come la carta, la terracotta, il poliuretano, la plastica e la vetroresina, a significare la ricchezza dell’ispirazione artistica dell’arte contemporanea e le innumerevoli possibilità che oggi sono offerte agli artisti del nostro tempo. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle - 21/03/2023
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA - 21/03/2023
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. - 21/03/2023
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti - 21/03/2023
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini - 21/03/2023
  • Rinascimento
  • Ferragosto
  • Caravaggio
  • dadaismo
  • Canada
  • scultura ellenistica
  • Crocifissione di Sant’Andrea
  • Michelangelo Merisi
  • metafisica
  • San Francesco d’Assisi
  • L’ultima cena
  • Cina
  • Stati uniti
  • convento
  • mostra
  • surrealismo
  • Leonardo da Vinci
  • maschere
  • cubismo
  • Futurismo
   ← precedente
successivo →   
  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA
    21 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri.
    21 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile
    21 Marzo
    CalcioEntertainmentVoci di Sport
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini
    21 Marzo
    AttualitàCittà



  • Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Attualità


  • Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    CataniaCittà


  • Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    AttualitàCittàRoma
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC