• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Medioevo a Valvasone: a inizio settembre in decine di migliaia per l’edizione della vera ripartenza
01 Aprile 2022
Dante & Socrate

Medioevo a Valvasone: a inizio settembre in decine di migliaia per l’edizione della vera ripartenza

Home » Dante & Socrate » Medioevo a Valvasone: a inizio settembre in decine di migliaia per l’edizione della vera ripartenza

Medioevo a Valvasone, uno dei top event a livello regionale nell’ambito delle rievocazioni storiche, ha ufficializzato le date dell’edizione della vera ripartenza.

Se negli anni scorsi, nonostante il Covid, la manifestazione si svolse comunque, tra mille precauzioni, e richiamò un buon numero di appassionati, quest’anno, da venerdì 2 a domenica 4 settembre, gli organizzatori si attendono il boom di presenze, con decine di migliaia di visitatori che prenderanno d’assalto uno dei borghi più belli d’Italia.

Grup Artistic Furlan

In regia, come di consueto, il Grup Artistic Furlan, che quest’anno festeggia l’importante traguardo dei primi trent’anni della manifestazione, entrata ormai nell’immaginario collettivo come l’imperdibile must cui non si può proprio mancare la prima domenica di settembre, da trascorrere, in famiglia o con gli amici, nello splendido borgo medievale al rientro dalle ferie.

«Non possiamo ancora svelare il programma di quest’anno – ha affermato Sandra Bono, presidente del GAF – ma ci sono delle novità che stupiranno i nostri fedelissimi appassionati. Auspicabilmente senza alcuna limitazione nei movimenti e nei dispositivi da indossare, sapremo riproporre quel clima informale e allo stesso tempo pregno di ricostruzione storica che ha sempre caratterizzato i nostri eventi. La vera sfida che lanciamo quest’anno è un’altra: ci piacerebbe avere tanti nuovi volontari che si avvicinano al Gruppo per gli allestimenti e la preparazione delle scenografie. Anche in vista di spettacoli e produzioni teatrali senza precedenti, grazie a uno specifico fondo che abbiamo ottenuto».

Il Comune

In prima fila c’è anche l’amministrazione comunale di Valvasone Arzene.

«Saremo come al solito un discreto e speriamo affidabile compagno di viaggio del Grup Artistic Furlan nell’organizzazione della manifestazione per garantire ogni sforzo possibile alla buona riuscita dell’evento – ha fatto sapere il sindaco Markus Maurmair – anche se mancano esattamente cinque mesi, c’è un grande fermento attorno a questo evento. Medioevo a Valvasone in questi 30 anni è diventato un punto di riferimento irrinunciabile e il riconoscimento della Regione Fvg, che lo inserisce nel circuito dei propri eventi di promozione turistica di punta, ne è un’orgogliosa testimonianza».

Gli appuntamenti

Se le novità saranno svelate gradualmente, creando suspence su quelle che saranno le attività imperdibili, alcuni punti fermi sono già stati confermati, come la gettonatissima cena medievale ospitata nel chiostro dell’ex Convento dei Frati Servi di Maria, la fiera medievale con gli artigiani e gli espositori, le taverne in cui gustare piatti medievali, il brolo armato e l’assalto al castello per i più piccoli.

Festa del Friuli

A riprova dell’entusiasmo che già contraddistingue il borgo castellano tra i più belli d’Italia, ecco anche la prima uscita ufficiale dei Lupi Feritas, che con bandiere e tamburi saranno protagonisti domenica 3 aprile, a Vito d’Asio, scelta quest’anno come località che ospiterà la commemorazione dei 945 anni di fondazione della Patrie dal Friul.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • evento
  • Medioevo
  • Friuli
  • Medioevo a Valvasone
  • rievocazioni storiche
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC