CATANIA – Salvo Montalbano, medico psicoterapeuta, dopo il successo de I fantasmi di via Ossuna 33 ritorna in libreria con Le tre vite di Don Giuseppe, Timìa Edizioni, romanzo ambientato nel Regno di Napoli e Sicilia del 1789 che racconta la storia dell’ambizioso medico e sacerdote Giuseppe Salerno, preside della Facoltà di Medicina di Palermo e autore delle mummie oggi esposte nella cappella della Pietatella a Napoli, che prima del suo ritiro decide di ostentare in una conferenza proprio quei preparati da cui avrà inizio tutta la narrazione.
«Nel realizzare questo libro – spiega Salvo Montalbano – ho avuto la fortuna di essere stato “favorito” dai miei stessi personaggi; giacché alcune opere parlano al loro creatore, suggerendogli come far diventare vivente creatura ciò che meccanicamente egli compone». E in effetti, uno strano effetto magnetico, quasi ipnotico, pare spingere il lettore a immergersi nell’atmosfera stregata del ‘700 e assistere alle vite, eroiche o infami, che troppo ricordano pregi e difetti dei giorni nostri. La penna di Montalbano sembra utilizzare la comica figura di don Giuseppe Salerno per dar nuova voce al ritratto del discusso principe Raimondo Del Sangro di Sansevero a risolvere il thriller dell’inquietante morte del viceré Caramanico e a documentare il manovrato processo contro l’avvocato palermitano Francesco Paolo Di Blasi.
«La professione medica e la scrittura – continua l’autore spiegando come possa conciliare questi due aspetti della sua vita – sono più simili di quanto non s’immagini: in entrambe, pazienti e personaggi, pretendono una risposta capace di dar loro pace».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.