• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le parole con accezione negativa non si traducono mai
08 Febbraio 2016
Smart languageDante & SocrateAfter Big Bang

Le parole con accezione negativa non si traducono mai

Home » Dante & Socrate » Smart language » Le parole con accezione negativa non si traducono mai

sfuggire-alle-emozioni-negativeChi studia lingue straniere sa che, nel momento in cui si legge qualunque tipo di testo, la traduzione da un idioma padroneggiato più o meno bene alla propria lingua nativa risulta quasi spontanea. Man mano che si procede, infatti, il cervello associa ad ogni termine un corrispettivo noto, si tratti di una parola astratta o concreta. Quello che in pochi sanno, però, è che talvolta la traduzione non avviene affatto: non si tratta di una scelta volontaria, né di un meccanismo le cui ragioni sono note alla scienza, eppure accade costantemente a tutti.

Stando ad un esperimento risalente a pochi anni fa, infatti, alcuni ricercatori si sono resi conto che, il gruppo di madrelingua cinese – con seconda lingua inglese – sottoposto allo studio, ha reagito in maniera più che omogenea al test. A tutti è stato chiesto di classificare alcune voci nell’idioma straniero, legate ad emozioni di tipo positivo, negativo e neutro. Nel frattempo, attraverso uno strumento di misurazione dell’attività cerebrale, si è tentato di prendere nota della lettura dei soggetti, in base ai segnali e agli stimoli prodotti nel corso dell’esercizio. Ne è emerso che le voci legate a sensazioni negative erano letteralmente filtrate: il cervello non le traduceva e l’attività mentale si arrestava.

emozioni-negative

Se è vero, quindi, che l’elaborazione dovrebbe essere ogni volta onnicomprensiva e che anche la memorizzazione e la traduzione di vocaboli non dovrebbero essere sottoposte a dinamiche incontrollabili razionalmente, è anche vero che scienziati e volontari sono rimasti sorpresi nel riconoscere che la regola non è valida quando ci sono di mezzo emozioni tutt’altro che positive. Ciò avviene, peraltro, a discapito della lingua in questione e delle proprie pre-conoscenze: nell’analisi del cervello, si assiste a una battuta d’arresto di fronte a determinate occorrenze. Che si tratti di motivi di auto-protezione emotiva o di un blocco della comprensione mentale, finora resta comunque impossibile gestirne e conoscerne fino in fondo le cause: questa reazione rimane, pertanto, una delle forme di assimilazione verbale più immediata e non mediata di cui si sia al corrente, e che avviene peraltro in ogni combinazione interlinguistica.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • studio scientifico
  • traduzione
  • cervello umano
  • strumento di misurazione
  • idioma materno
  • filtro cerebrale
  • sensazioni negative
  • cinese
  • emotività
  • inglese
  • lingue straniere
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC