• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La letteratura di viaggio come dono da mettere sotto l’albero
08 Dicembre 2020
Art attackDante & Socrate

La letteratura di viaggio come dono da mettere sotto l’albero

Home » Dante & Socrate » Art attack » La letteratura di viaggio come dono da mettere sotto l’albero

In questo Natale così particolare, quando aeroporti e stazioni non brulicheranno di passeggeri, la letteratura di viaggio potrà rivelarsi valido palliativo e preziosa occasione di arricchimento culturale.

Dalla notte dei tempi, l’esperienza del viaggio ha sempre affascinato l’uomo, al pari di un richiamo atavico e irresistibile. Viaggiare significa levare le ancore da un porto sicuro e veleggiare verso l’infinito. È tracciare un sentiero nella mente per aprirsi a nuovi orizzonti. È evolversi grazie al confronto con una moltitudine di culture diverse e suoni di lingue sconosciute.

Se oggi un virus spinoso ci impedisce di prendere le valigie e partire, cogliamo l’occasione per riscoprire la cosiddetta “letteratura di viaggio” e mettiamo sotto l’albero un libro che ci accompagni verso la meta del cuore. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: la produzione di genere è veramente copiosa, opere in cui il filo narrativo si intreccia con elementi storici, artistici e antropologici per regalarci non meri “diari di viaggio” ma produzioni dall’alto valore culturale e letterario.

Da dove iniziare con la letteratura di viaggio?

Proviamo a tornare indietro al 1300, sulla via della seta in compagnia di Marco Polo e dei suoi affreschi di colori e sapori dal lontano Oriente. Con un balzo di 5 secoli arriviamo all’Europa ottocentesca del Gran Tour, viaggio di formazione per giovani aristocratici, siglato da un appassionato Goethe nel suo “Viaggio in Italia” del 1817. Passiamo poi per Melville e Stevenson, autori di apprezzati resoconti di viaggi, e Chatwin, che ci accompagna “In Patagonia” lungo il continente sudamericano, fino alle porte della fin del mundo. Seguiamo le suggestive rotte tracciate dalla penna di Conrad tra mare e avventura. Approdiamo ai romanzi on the road di Steinbeck e Kerouac, consacrazione del viaggio quale strumento di libertà e protesta, nonché “manifesto” di un’intera generazione. Omaggio conclusivo, infine, ad autori di matrice giornalistica come Tiziano Terzani, che ci consegna un mondo filtrato da una perspicacia e sensibilità davvero peculiari.

Ma il viaggio, si sa, è anche evasione e immaginazione e non mancano certo affascinanti testimonianze in merito: dall’Odissea di Omero alle tappe allegoriche della “Divina Commedia”, da “I viaggi di Gulliver” al “Giro intorno al mondo” di Jules Verne.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Allora apriamo un libro e sogniamo, perché ognuno di noi possa trovare nel mondo un angolo chiamato casa.

Assunta Saragosa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • viaggio di formazione
  • scrittori di viaggio
  • libri per Natale
  • viaggiare
  • letteratura di viaggio
  • racconti di viaggio
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC