Il mese di ottobre è arrivato e con lui non porta con sé solo Halloween: è arrivato anche “Inktober”.
“Inktober” è una sfida dove i partecipanti dovranno creare un disegno al giorno per tutti e 31 i giorni del mese di ottobre, con diverse varianti: infatti, a seconda della “sfida”, i temi giornalieri proposti potranno cambiare. Questo evento annuale è conosciuto dai disegnatori del mondo intero, che grazie all’hashtag non trovano solo una buona visibilità, ma creano una rete di artisti che interagiscono l’uno con l’altro.
Difatti, questo evento può essere individuale oppure collettivo: si propone un tema per ogni giornata, al quale il disegno dovrà sottostare. Dunque, la scelta di seguirne uno già proposto da altri artisti oppure proporne uno è totalmente autonoma.
Com’è nato? Nel 2009 Jake Parker lo creò per riuscire a migliorare le sue abilità, facendo nascere anche l’hashtag #inktober nel quale condividere le proprie opere.
La fonte ufficiale del Trend ha rilasciato il calendario di quest’anno: Calendario Inktober Italia. Il principio principale da rispettare è solo la continuità: infatti l’obbiettivo è migliorarsi.
Ma non è solo la pagina ufficiale a poter decidere l’ispirazione: come dicevamo prima il grado di autonomia è a 360°. Per chi conosce la pagina @pokemonmillennium, anche quest’ultimi hanno creato un calendario personale, del tutto ispirato all’universo Pokémon creato da Junichi Masuda: Calendario Inktober Pokémon Millennium.
L’hashtag è presente su tutte le piattaforme social: da Facebook a Instagram, fino ad arrivare a Tumblr.
Le regole, invece, sono le seguenti:
Un’altra modalità consentita è la 5K, dove, invece che giornaliero, i post si suddividono nelle 4 settimane del mese. L’importante è solo disegnare, imparare e condividere.
E voi che avete fatto quest’anno? Avete partecipato? Oppure ne siete appena venuti a conoscenza?
Salvatore Antonio Pulvirenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.