• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alla scoperta del castello di Burgio
25 Novembre 2018
Art attackAgrigentoCittà

Alla scoperta del castello di Burgio

Home » Dante & Socrate » Art attack » Alla scoperta del castello di Burgio

castello di burgioBURGIO (AG) – Ubicato nel cento urbano della cittadina collinare di Burgio, il castello si innalza maestoso sulla parte superiore del paese. Si colloca in posizione dominante su un naturale bastione roccioso, isolato dal territorio circostante per precipitare dalla montagna in due corsi d’acqua che costituiscono un fossato a protezione dell’abitato medioevale, che in basso viene chiuso dalla meravigliosa chiesa Madre, costruita in asse col castello.

Il castello di Burgio era in rapporto con quello di Caltabellotta, e sorge su una prominenza rocciosa che gli forniva una doppia naturale scansione in corti. Presenta la connotazione di una motta naturale, confermata dalla presenza della chiesa intitolata a Santa Maria della Motta. Un unico blocco che nel suo assetto originario presentava poche aperture a feritoia nella parte inferiore, di cui tre per parte sui lati minori. Nella facciata principale una grande apertura ad arco uguale a doppio rincasso, sul lato maggiore costituente il fronte principale, rappresentava l’unico ingresso a cui si accedeva tramite una porta ribaltabile su una scala removibile.

L’interno si presenta, al piano terreno, diviso in 3 vani intercomunicanti che si ripetono al piano superiore. All’ultimo livello si ha un unico ambiente con finestra bifora fiancheggiata da sedile e orientata a sud-est. L’ambiente al piano terreno, con esposizione a sud-est, presenta un sedile continuo su due lati, ricavato incidendo la roccia. Ambiente su cui si apre, sopraelevato di pochi gradini, un piccolo vano voltato a crociera, presumibilmente una cappella. L’ambiente a ovest conserva una latrina che trova il suo sbocco sul dirupo; un’altra latrina di fattura più raffinata trova collocazione nella sala del secondo piano. Il piano intermedio comunica con la grande sala dell’ultima elevazione attraverso una scala ricavata nello spessore del muro.

Un suggestivo e affascinante edificio, la cui data di costruzione risulta incerta e frutto di studi. Nel 1891 Octave Jain Lambert, della Scuola artistica francese di Roma, trovandosi a Burgio in occasione di una visita, affermò che il castello fu costruito in due riprese: la parte principale del fabbricato, la finestra principale, il pianterreno e il primo piano sarebbero della seconda metà del XII secolo; il piano superiore fu aggiunto o rifabbricato nel corso del XV secolo. Teoria discordante, invece, quella del Villabianca, il quale asserisce che esso era antichissima proprietà dei progenitori di Hamud, e che quindi esisteva già prima dell’anno mille. Hamud, il primo signore di Burgio, ha eletto il castello come sua residenza, da cui godeva di una vista suggestiva sull’abitato circostante.

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Burgio
  • castello di Burgio
  • Sicilia
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC