• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alcuni trucchi efficaci per non dimenticare le lingue straniere
07 Marzo 2016
Smart languageDante & SocrateAfter Big Bang

Alcuni trucchi efficaci per non dimenticare le lingue straniere

Home » Dante & Socrate » Smart language » Alcuni trucchi efficaci per non dimenticare le lingue straniere

letturaNel momento in cui ci si cimenta con l’apprendimento di una lingua straniera, l’entusiasmo iniziale rischia di non fare tenere presente la necessità che ha la mente umana di ripassare costantemente i contenuti imparati da poco, affinché non si dimentichi in un batter d’occhio quello che si è con fatica appreso in settimane o in mesi interi di applicazione costante. Il cervello, infatti, è un muscolo a tutti gli effetti e, in quanto tale, ha bisogno di essere tenuto in costante allenamento perché possa riutilizzare e tenere in memoria concetti e ricordi di varia natura. Per evitare che una temporanea mancanza di pratica vanifichi sforzi e studi approfonditi, quindi, è bene tenere a mente alcuni accorgimenti.

In primo luogo, l’ideale sarebbe approfittare delle interazioni con gli altri nel proprio ambiente per praticare un idioma: dare informazioni a qualche turista, chiedere il menù in un ristorante esotico o scambiare due chiacchiere con qualche amico residente in un altro Paese sono soluzioni semplici e alla portata di molti, per tenersi in forma dal punto di vista linguistico senza particolari sforzi o incentivi. Qualora ciò non bastasse o non fosse possibile, molti studiosi suggeriscono di ricorrere a dei post-it da attaccare in punti strategici della casa: vicino alla credenza della cucina, sull’anta di un armadio, sulla tastiera di un computer o nei pressi di una lampada da tavolo, in modo tale da poter gettare un’occhiata in più momenti della giornata. La stimolazione costante della conoscenza di alcuni vocaboli scoraggerebbe, così, la tendenza naturale alla dimenticanza.

musica fa benePer chi, infine, aspira a praticare le lingue in maniera più produttiva e a livelli più alti, va innanzitutto ricordato che l’attività giornaliera non dovrebbe in ogni caso superare la mezz’ora, poiché al di là di questa soglia il cervello smette di produrre stimoli positivi ed entusiastici, affaticandosi più rapidamente e motivando meno alla continuazione. Ci sono, però, numerose maniere per aggirare l’ostacolo e per sviluppare, allo stesso tempo, più di una competenza idiomatica: ascolto, lettura e scrittura. Si potrebbe, infatti, pianificare una routine settimanale in cui tenere un diario, ascoltare la radio e guardare programmi o film, il tutto rigorosamente in lingua straniera. In questo modo, la conservazione di lessico e strutture grammaticali sarebbe agevolata ad ogni istante, permettendo il mantenimento di una discreta padronanza della lingua in ogni ambito.

Se, poi, progetti di tale natura non dovessero essere sufficienti, si può provare a cimentarsi con un idioma più semplice, a rivolgersi a numerose piattaforme online di apprendimento, a re-imparare da zero la lingua in questione, dedicando più tempo ed energie ai trucchi che potrebbero farla riscoprire, o in ultima istanza organizzare il prima possibile un incontro con parlanti nativi dell’idioma desiderato, sia nella propria città, tramite associazioni apposite, sia all’estero, tramite un viaggio che permetta di immergersi  in maniera totale in un’altra realtà linguistica e culturale: per chi può permetterselo, è senza dubbio questo, infatti, il toccasana più efficace e immediato per rispolverare i cassetti della memoria.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • piattaforme online
  • scrittura
  • parlanti nativi
  • ricordo
  • memorizzazione
  • esercizio quotidiano
  • radio
  • post-it
  • televisione
  • ascolto
  • attività cerebrale
  • diario personale
  • apprendimento
  • soggiorno all'estero
  • lettura
  • interscambio culturale
  • lingue straniere
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC