• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Un plauso di troppo e interessi aziendali: due omicidi nella “guerra” tra Santapaola ed Ercolano
11 Giugno 2020
CataniaCittà

Un plauso di troppo e interessi aziendali: due omicidi nella “guerra” tra Santapaola ed Ercolano

Home » Città » Catania » Un plauso di troppo e interessi aziendali: due omicidi nella “guerra” tra Santapaola ed Ercolano

CATANIA – Questa mattina, su delega della Procura Distrettuale di Catania, i carabinieri del ROS e del Comando Provinciale di Catania hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Catania, su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di (FOTO e NOMI):

  • Luigi Ferrini, nato a Catania, 46 anni;
  • Angelo Pappalardo, nato a Catania, 42 anni;
  • Pietro Privitera, nato a Catania, 42 anni;
  • Marco Strano, nato a Catania, 38 anni;
  • Arnaldo Santoro, nato a Catania, 43 anni, detenuto per altra causa;
  • Maurizio Zuccaro, nato a Catania, 59 anni, detenuto per altra causa;

tutti gravati da specifici pregiudizi per l’appartenenza alla famiglia Santapaola-Ercolano.

Il provvedimento cautelare ha a oggetto due distinti omicidi, perpetrati a brevissima distanza temporale l’uno dall’altro, rispettivamente in danno di:

  • Salvatore Di Pasquale, inteso Giorgio Armani, avvenuto a Catania il 29 aprile 2004;
  • Michele Costanzo, avvenuto a Catania il 3 maggio 2004.

I delitti sono stati oggetto di precedenti procedimenti penali, in seguito ai quali è stata affermata la responsabilità di Salvatore Guglielmino e Dario Caruana per l’omicidio di Di Pasquale, e di Lorenzo Saitta in relazione all’omicidio di Costanzo.

Essi, inoltre, sono ascrivibili al contrasto allora in essere in seno alla famiglia Santapaola-Ercolano, tra la fazione facente capo a Antonino Santapaola (inteso “Nino u pazzo”) e Alfio Mirabile, e quella riferibile a Giuseppe Ercolano e Francesco Mangion, come peraltro già emerso in seno all’indagine Dionisio, scontro nato intorno a questioni di supremazia all’interno della famiglia e al connesso controllo di talune lucrose attività economiche di interesse per l’associazione.

Col provvedimento oggi eseguito si è fatta ulteriore chiarezza sulle causali degli omicidi, giungendo alla compiuta identificazione di tutti gli autori dell’omicidio di Di Pasquale e di un ulteriore responsabile dell’omicidio di Costanzo. Ciò è stato reso possibile poiché a quelle dei collaboratori di giustizia, Paolo Mirabile, Giuseppe Mirabile, Fabrizio Nizza, Giuseppe Scollo e Davide Seminara, ascoltati nei precedenti procedimenti, si sono aggiunte le dichiarazioni di Dario Caruana e Francesco Squillaci. Ed è proprio sulla scorta di tali apporti dichiarativi ed in conseguenza dei riscontri delegati ai carabinieri del ROS, che il gip presso il Tribunale di Catania, ha accolto in toto la ricostruzione cui è pervenuta questa Direzione Distrettuale.

È quindi possibile affermare quanto segue:

  • omicidio di Salvatore Di Pasquale e ferimento di Pietro Masci

Allorquando Mirabile rimase vittima di un agguato (24 aprile 2004), Di Pasquale – che conosceva il legame tra i propri aggressori e la vittima – commise la grave imprudenza di plaudire apertamente all’evento al punto tale da essere “sospettato” di essere coinvolto nel ferimento dello stesso Mirabile.

Di qui uno dei due omicidi, che ha visto coinvolti (oltre Caruana e Guglielmino già giudicati) Strano, Privitera, Pappalardo e Ferrini. Il primo e il secondo col compito di avvistare la vittima e segnalarne la presenza, il terzo quale componente del gruppo di fuoco con compito di condurre l’autovettura a bordo della quale viaggiavano i killer e l’ultimo quale ulteriore partecipe del commando, col compito di supporto ai killer in caso di necessità.

  • omicidio di Michele Costanzo e ferimento di Antonino Sangiorgi

Il 3 maggio 2004, un gruppo di fuoco composto da più killer, giunti in parte a bordo di autovettura, assassinava Michele Costanzo, “padroncino” della Mediterranea Distribuzione Logistica (concessionaria della D.H.L.), formalmente dipendente della stessa (in essa si registravano forti interessi economici di Alfio Mirabile, che si atteggiava a dominus della ditta), e feriva Antonino Sangiorgi, rappresentante legale della citata M.D.L., il quale si trovava accanto a Costanzo.

La causale del secondo degli omicidi va ancora una volta individuata nella volontà degli Ercolano, storico e aggressivo braccio economico e imprenditoriale della famiglia di Cosa Nostra catanese, di sottrarre ai Mirabile la gestione della M.D.L..

Ad agire fu il gruppo di San Cocimo, capeggiato da Maurizio Zuccaro, che ha avuto il ruolo di mandante, nella persona di Lorenzo Saitta (già condannato all’ergastolo) e Arnaldo Santoro.

Già a poca distanza dai fatti, inoltre, a carico di Saitta e Santoro fu operato il sequestro di caschi dello stesso modello e colore di quelli calzati dai killer ripresi dalla telecamera di videosorveglianza della M.D.L. sui quali, all’esito delle indagini di laboratorio, furono trovati residui di polvere da sparo aventi composizione equivalente a quelli all’interno dei bossoli repertati sul luogo dell’omicidio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • killer
  • indagini
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC