• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Palermo Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
  • Università Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
  • Catania L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
  • Catania Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
Iniziative in ricordo dello studente friulano morto durante il Pcto
25 Gennaio 2022
UdineAttualità

Iniziative in ricordo dello studente friulano morto durante il Pcto

Home » Città » Udine » Iniziative in ricordo dello studente friulano morto durante il Pcto

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’Educazione, deliberata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite; in tale circostanza, il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, intende ricordare lo studente friulano Lorenzo Parelli, morto nell’ultimo giorno di stage dell’alternanza scuola-lavoro. Aveva soltanto diciotto anni. È inconcepibile pensare che allievi affidati alle aziende nel contesto PCTO ( Alternanza scuola – lavoro ) possano incorrere in incidenti più o meno gravi o addirittura rischiare la vita. In realtà tanti lavoratori nell’esercizio delle loro mansioni in Italia sono esposti a pericoli di varia natura.

È dunque questo che gli adolescenti devono imparare fin dai loro primi passi nel mondo del lavoro? Che occorre fortuna? Ci rifiutiamo di accettare un simile abominio e, associandoci al dolore devastante della famiglia, chiediamo vigorosamente che le cause del tragico incidente vengano chiarite e gli eventuali responsabili individuati. Chiediamo ancora che le imprese connesse alle attività PCTO vengano attentamente selezionate in base a elevati standard qualitativi di sicurezza; in verità la “pretesa” che il luogo di lavoro sia sicuro andrebbe estesa a tutte le categorie, ma soprattutto ulteriormente richiesta dovrebbe essere la sicurezza in situazioni ove giovanissimi inesperti si ritrovino a operare per la prima volta in un ambiente che non è quello scolastico.

Educare significa proteggere, non solo impartire lezioni o veicolare abilità. Se non si trasmettono al soggetto apprendente la cura continua, la volontà di tutelarne la serenità e l’incolumità psicofisica, la comunità educativa fallisce il suo obiettivo principale e tutta la società ne risente. La sicurezza è importante come concetto per chi trascorre molte ore fuori di casa; le famiglie dovrebbero davvero pensare ai propri figli collocati nei vari istituti scolastici con tranquillità: non solo in relazione alla pandemia, ma anche in funzione dell’edilizia scolastica e di tutte le attività che si stanno nuovamente svolgendo all’esterno. La scuola non dovrebbe essere una trincea né per gli studenti né per i docenti, ma il luogo di elezione per la trasmissione della cultura. Auspichiamo che diventi davvero così per ogni singola realtà educativa italiana.    

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani partecipa all’iniziativa proposta dall’associazione genitori scuole cattoliche (A.Ge.S.C.) e invita il Ministero dell’Istruzione a proporre, il giorno 28 gennaio, un minuto di silenzio a ricordo di Lorenzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale - 30/01/2023
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio - 30/01/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 30/01/2023
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” - 30/01/2023
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata - 30/01/2023

Stampa questa pagina


  • Udine
  • studente
  • morto
  • #alternanzascuolavoro
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Palermo
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
    30 Gennaio
    UniversitàUniCTVoci d’Ateneo
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    30 Gennaio
    CataniaVoci di Sport
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
    30 Gennaio
    Catania
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
    30 Gennaio
    CataniaPalermoMessina
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina



  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo


  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    CataniaPalermoMessina


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC