• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Entertainment Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia
  • Entertainment Entertainment online o infotainment?
  • Attualità Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
  • High school Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
  • Attualità Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
  • Attualità Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
  • Attualità Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
  • Best politik Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
  • Catania Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania
  • Torino Torino: cinque georgiani arrestati per furto in appartamento
“Più sicuri insieme”, la Polizia di Stato parla agli anziani per aiutarli a difendersi
30 Novembre 2022
AttualitàCittàTorino

“Più sicuri insieme”, la Polizia di Stato parla agli anziani per aiutarli a difendersi

Home » Attualità » “Più sicuri insieme”, la Polizia di Stato parla agli anziani per aiutarli a difendersi

Continua l’attività della Polizia di Stato finalizzata alla tutela delle fasce più deboli della popolazione. Nell’ambito della già avviata campagna del Dipartimento della Pubblica Sicurezza dal titolo “Più sicuri insieme”, volta a prevenire le truffe agli anziani, il Commissariato di Pubblica Sicurezza Mirafiori ha avviato, in collaborazione con la Circoscrizione 2 della Città di Torino, un ciclo di incontri informativi per sensibilizzare la popolazione sul tema.

Ai 2 incontri dello scorso 11 novembre, presso la Chiesa dei SS. Apostoli di via Togliatti, e dello scorso 16 novembre, alla Cascina Roccafranca di via Rubino, si aggiunge oggi, alle 17, il terzo appuntamento, nello Spazio Anziani di via Candiolo 79.

Non è un mistero che le persone anziane siano spesso oggetto di “attenzioni particolari” da parte di soggetti che, anche approfittandosi della loro solitudine e del loro stato di salute, talvolta non eccellente, cercano con l’inganno e col raggiro di impossessarsi di denari e preziosi, custoditi principalmente in casa.

E’ dunque di fondamentale importanza sensibilizzare i nostri anziani, portandoli a conoscenza dei diversi stratagemmi utilizzati dai malintenzionati, i quali non esitano a spacciarsi per appartenenti alle Forze dell’Ordine, assicuratori, tecnici del gas, dell’acqua, dell’energia elettrica, ufficiali giudiziari, corrieri per consegne pacchi, pur di carpire la loro fiducia e introdursi nelle loro case.

 Ed è proprio l’aver dato la propria fiducia a terzi e ritrovarsi poi derubati a generare spesso, nella vittima, un forte senso di colpa e di vergogna: oltre al danno materiale, l’anziano dovrà dunque confrontarsi anche con strascichi di natura psicologica, talvolta lunghi e difficili da sanare.

 Sono tante le storie che i poliziotti, presenti agli incontri con la cittadinanza, hanno potuto ascoltare dalle centinaia di persone intervenute, alcune delle quali purtroppo vittime di truffa, che hanno contribuito con i loro interventi a dar vita a un dibattito molto partecipato.

 Diversi i consigli della Polizia di Stato, che ha riportato alla cittadinanza episodi realmente accaduti in cui persone anziane sono state vittime di truffa. Un esempio, la storia avvenuta proprio nelle scorse ore nel quartiere San Donato.

Qui, una signora ultrasettantenne, mentre si trovava nella propria abitazione, ha ricevuto la visita di due uomini i quali, qualificandosi come operatori del gas, le hanno rappresentato di dover verificare la sicurezza dell’impianto. Una volta in casa, i due uomini hanno chiesto alla signora di raccogliere e mettere da parte tutto il denaro e gli oggetti preziosi in suo possesso. La donna ha tentato di aprire la cassaforte, ma non vi riusciva per dimenticanza della combinazione. I due complici, allora, utilizzando una smerigliatrice, hanno aperto la cassaforte, asportando denaro, nonché preziosi per un valore di circa 30.000 €, per poi scappare. Sono al momento in corso le indagini per risalire agli autori del fatto.

 Proprio per contrastare i fenomeni predatori ai danni delle persone anziane come quello appena descritto, nell’ambito della locale Squadra Mobile, Sezione Reati contro il Patrimonio, è infatti presente un’apposita task force composta da personale altamente qualificato, che ha lo specifico compito di effettuare un’attenta analisi del fenomeno e di esercitare una mirata azione investigativa per prevenire e reprimere furti e truffe ai danni di persone anziane.

 Alcuni dati

Dall’inizio dell’anno 2022, e fino al 21 novembre, si sono registrate complessivamente 312 truffe ai danni di anziani, di cui: 192 consumate e 120 tentate.

Tipologia di truffa (2022):

43 telefoniche (nipote che chiede soldi e simili) CONSUMATE

83 telefoniche (nipote che chiede soldi e simili) TENTATE

149 di persona (finti tecnici o simili) CONSUMATE

37 di persona (finti tecnici o simili) TENTATE

Delle persone responsabili di una o più di queste condotte delittuose, ne sono state tratte in arresto 23.

 

 Nell’anno solare 2021 si erano registrate complessivamente 386 truffe ai danni di anziani, di cui: 236 consumate e 150 tentate.

 Tipologia di truffa (2021):

35 telefoniche (nipote che chiede soldi e simili) CONSUMATE

86 telefoniche (nipote che chiede soldi e simili) TENTATE

201 di persona (finti tecnici o simili) CONSUMATE

64 di persona (finti tecnici o simili) TENTATE                                                                                               

6 le persone tratte in arresto e 2 i denunciati a piede libero.

 

Dal raffronto dei dati emerge la diminuzione del numero complessivo di truffe ad anziani (tentate o consumate) rapportata ad un netto aumento dei soggetti individuati dalle Forze dell’Ordine quali responsabili di tali deprecabili condotte illecite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • CNDDU sul caso Giuseppe Lenoci, studente morto in un’incidente durante il progetto PCTO - 02/02/2023
  • Messina, turbato un appalto pubblico inerente alla sicurezza stradale - 02/02/2023
  • Servizio civile universale: aperte le iscrizioni con Lega Filo D’Oro - 02/02/2023
  • Il Premio UCSI 2022/2023 va a Francesco Pira, giornalista e sociologo - 02/02/2023
  • Energia, Codici Sicilia: “Bonus forniture per le isole Eolie ed Egadi inapplicato” - 01/02/2023

Stampa questa pagina


  • Questura di Torino
  • furto in abitazione
  • reati contro il patrimonio
  • truffe agli anziani
  • Mirafiori
  • Polizia di Stato di Torino
  • truffa ad anziani
  • tutela degli anziani
  • "Più sicuri insieme"
  • Commissariato di Pubblica Sicurezza di Mirafiori
   ← precedente
successivo →   
  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia
    2 Febbraio
    EntertainmentSettima arteAttualità
  • Entertainment online o infotainment? Entertainment online o infotainment?
    2 Febbraio
    EntertainmentAttualitàTech
  • Genova: morto 56enne caduto da impalcatura Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
    2 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
    2 Febbraio
    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino
  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRoma
  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
    2 Febbraio
    AttualitàCittàTorino



  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti

    Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti

    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino


  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    AttualitàCittàRoma


  • Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura

    Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura

    AttualitàCittàRagusa


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC