• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Incendio all’aeroporto di Catania, Rosano lamenta la qualità delle infrastrutture siciliane
18 Luglio 2023
CataniaAttualitàSiracusa

Incendio all’aeroporto di Catania, Rosano lamenta la qualità delle infrastrutture siciliane

Home » Città » Catania » Incendio all’aeroporto di Catania, Rosano lamenta la qualità delle infrastrutture siciliane

SIRACUSA – Giuseppe Rosano, presidente di Noi albergatori Siracusa, afferma: L’ultima comunicazione della Sac, la società che gestisce lo scalo Bellini, è stringata: “L’aeroporto di Catania chiuso fino alle 14 di mercoledì 19 luglio”. Per i viaggiatori residenti e turisti in partenza e in arrivo: quale misure sono state approntate per riparare al disagio? L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha assicurato collegamenti straordinari tra l’aeroporto di Catania e gli scali di Palermo, Trapani e Comiso attraverso treni e autobus. Qualche compagnia aerea ha previsto addirittura la destinazione Napoli, in alternativa a Catania.

È del tutto evidente che le infrastrutture di viabilità e trasporti in Sicilia sono assai precarie. Viene quindi facile immaginare che per i siciliani (per loro c’è sempre qualcuno disposto a prelevarli ovunque) e principalmente per turisti che hanno scelto di godersi una vacanza nelle destinazioni turistiche dell’area ionica, l’incendio dello scalo aeroportuale si sta trasformando in un incubo. Oltre alle mancate comunicazioni e al disagio subito per i mancati arrivo e partenza dall’aeroporto di Catania, queste persone dovranno assoggettarsi per coloro destinati a Trapani: da 11 a 16 ore di viaggio in treno, con tre cambi, per arrivare a Catania. Più consolante ma sempre pesante la scelta del pullman che impiega, per il medesimo percorso, lo stesso tempo di un treno da Napoli a Milano.

Gli albergatori della Sicilia orientale stanno ricevendo in queste ore modificazioni e cancellazioni di prenotazioni, che inevitabilmente apporteranno un danno economico a tutto il comparto turistico: danno che non imputeremo ai turisti con la tipica penale “mancato arrivo”. Quello che più preoccupa è il fatto che un accadimento, diciamo, casuale, dovrebbe farci riflettere sul fatto che le infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali in Sicilia sono ancora a pagina zero.

Va ricordato che per la provincia di Siracusa gli arrivi sullo scalo catanese, rappresentano una fetta di circa il 28% dei viaggiatori (esclusi residenti e fuorisede) diretti alle strutture ricettive della provincia. Ed è una fetta consistente, a rischio se dovesse prolungarsi la chiusura dello scalo. Tant’è che, qualora la riapertura dell’aeroporto non dovesse avvenire entro il 19 luglio, come annunciato, il danno al comparto turistico sarà notevole.

E allora, non bisogna perdere altro tempo a persuadere coloro che ancora avversano la sua realizzazione, che l’unica speranza che possa cambiare lo stato pietoso della mobilità in Sicilia, sia la messa in esecuzione del ponte sullo Stretto di Messina.

Se il ponte non verrà realizzato, lo stato delle opere stradali e ferroviarie rimarrà perennemente increscioso agli occhi dei turisti e degli stessi siciliani. E ciò non potrà che danneggiare la stessa economia isolana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • ponte sullo stretto
  • Giuseppe Rosano
  • Noi Albergatori Siracusa
   ← precedente
successivo →   
  • Beach Soccer: Catania-Falfala Kafr Qassem 6-3 Beach Soccer: Catania-Falfala Kafr Qassem 6-3
    28 Settembre
    Altri sportVoci di Sport
  • Vittoria, rubano cavi in rame da un traliccio: uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo Vittoria, rubano cavi in rame da un traliccio: uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo
    28 Settembre
    VittoriaAttualitàCittà
  • Con ASA Onlus nasce “Raccontiamoci”: spazio per i giovani dove esprimere se stessi Con ASA Onlus nasce “Raccontiamoci”: spazio per i giovani dove esprimere se stessi
    28 Settembre
    CataniaCittà
  • Neuralink, presto dei chip nel nostro cervello? Neuralink, presto dei chip nel nostro cervello?
    28 Settembre
    AppTech
  • Adrano, 32enne agli arresti domiciliari per stalking: non accettava la fine della relazione Adrano, 32enne agli arresti domiciliari per stalking: non accettava la fine della relazione
    28 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Bronte, controlli a tappeto ai soggetti sottoposti ai domiciliari autorizzati a recarsi a lavoro Bronte, controlli a tappeto ai soggetti sottoposti ai domiciliari autorizzati a recarsi a lavoro
    28 Settembre
    CataniaAttualitàCittà



  • Vittoria, rubano cavi in rame da un traliccio: uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo

    Vittoria, rubano cavi in rame da un traliccio: uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo

    VittoriaAttualitàCittà


  • Capo d’Orlando, controllo dei cantieri: erogate sanzioni per oltre 31.000 euro

    Capo d’Orlando, controllo dei cantieri: erogate sanzioni per oltre 31.000 euro

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, controllo straordinario dei carabinieri: numerose contravvenzioni stradali

    Messina, controllo straordinario dei carabinieri: numerose contravvenzioni stradali

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC