• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ecomusei di Sicilia insieme per uno sviluppo sostenibile
30 Dicembre 2021
EntertainmentSiracusaDante & Socrate

Ecomusei di Sicilia insieme per uno sviluppo sostenibile

Home » Entertainment » Ecomusei di Sicilia insieme per uno sviluppo sostenibile

Proseguire verso uno sviluppo sostenibile del turismo, capace di coniugare passato e presente, tradizione e innovazione.

C’è un’unione di intenti tra gli ecomusei di Sicilia: quella di proseguire nella strada intrapresa che, in diverse realtà dell’Isola, non ha tardato a dare i suoi frutti. E c’è anche una certezza: solo insieme questi primi, timidi successi potranno ampliarsi e moltiplicarsi in ogni angolo del nostro territorio.

Alla fine di un anno ancora complesso ma che ha visto sbloccarsi attività in presenza e turismo, la Rete museale degli Iblei traccia un bilancio dell’attività degli ecomusei siciliani, e di quello degli Iblei in particolar modo. E lo fa forte di quanto emerso anche nell’ambito di un importante appuntamento che si è tenuto a Canicattini Bagni, nel Siracusano:  il primo convegno regionale degli ecomusei di Sicilia, dal titolo “La Sicilia orientale e lo sviluppo sostenibile. Il ruolo degli ecomusei”.

Un evento patrocinato dal ministero della Cultura e promosso dalla Rete museale degli Iblei e Gal Val d’Anapo – Agenzia di sviluppo degli Iblei, che ha rappresentato la preziosa occasione per fare il punto della situazione su quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare. Un momento di confronto e dialogo ma anche un’occasione di stimolo e di tensione rigeneratrice in un frangente storico in cui le collettività devono ritornare ad essere comunità per sostenere le responsabilità cui oggi sono chiamate: rimanere tali pur presentandosi unite, magari in una futura Rete degli ecomusei siciliani. Al convegno hanno partecipato Paolo Amenta, presidente del Gal Val d’Anapo – Agenzia di sviluppo degli Iblei e i sindaci di Canicattini Bagni, Marilena Miceli, di Floridia, Marco Carianni e di Ferla, Michelangelo Giansiracusa, oltre ai delegati dei diversi Comuni della provincia di cui fanno parte i musei inseriti nella Rete museale degli Iblei. Presenti, con i loro interventi, anche Marta Ferrantelli, direttrice dell’ecomuseo del cielo e della terra di Acireale (Ct), Giambattista Pisasale, direttore dell’ecomuseo Grotta del Drago di Scordia (Ct) e Viviana Rizzuto, presidente dell’ecomuseo dei Cinque sensi di Sciacca (Ag).

Paolino Uccello, presidente dell’ecomuseo degli Iblei, spiega: «Oggi è di fondamentale importanza riuscire a orientare l’economia non solo verso il profitto ma, soprattutto, verso il benessere delle comunità e una migliore qualità della vita. Lo sviluppo sostenibile deve offrire ai cittadini servizi ambientali, socioeconomici e culturali senza minacciare di compromettere i sistemi naturali. E con l’importante riconoscimento degli ecomusei, la Sicilia può finalmente arricchire la propria offerta culturale, rafforzando la rete dei suoi attrattori turistici, coinvolgendo i territori e le comunità locali».

Conclude Cetty Bruno, coordinatrice dell’ecomuseo degli Iblei: «Il grande patrimonio artistico e culturale del nostro comprensorio impone a tutti gli operatori del settore un impegno se possibile ancora più forte e deciso, fondato sulla sensibilizzazione delle comunità locali verso le straordinarie potenzialità delle diverse realtà. Perché solo uniti potremo rilanciare l’offerta turistica e sostenibile del nostro territorio che non è, e non deve essere, una meta di passaggio bensì di permanenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente - 29/03/2023
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva - 29/03/2023
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta - 29/03/2023
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato - 29/03/2023
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale - 29/03/2023
  • ecomusei di sicilia
  • rete museale degli iblei
  • Sicilia
  • turismo
  • cultura
  • Siracusa
  • Ministero della Cultura
  • Covid
  • ecomusei
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    Best politikEsteraInternaAttualitàSiracusaCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaAttualitàSiracusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC