• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Roma, condannato all’ergastolo il boss mafioso Marcello Colafigli
04 Giugno 2024
Roma

Roma, condannato all’ergastolo il boss mafioso Marcello Colafigli

Home » Città » Roma » Roma, condannato all’ergastolo il boss mafioso Marcello Colafigli
Marcello Colafigli, uno dei capi della banda della Magliana (oltre a Franco Giuseppucci, Enrico De Pedis, Maurizio Abbatino e Nicolino Selis) è stato arrestato durante un’operazione antidroga diretta dai magistrati della Dda e altre ventotto persone. Colafigli è accusato per associazione a delinquere volta al traffico di stupefacenti, nonché tentata rapina ed estorsione.

Dalla semilibertà al carcere

Colafigli, detto il «Bufalo» della banda della Magliana, era in semilibertà ma guidava, dal 2020, dei trafficanti di droga con base alla Magliana. Il gruppo comprava stupefacenti in Colombia e li faceva arrivare a Roma passando per la Spagna, grazie all’aiuto e alla complicità di ‘ndrangheta, camorra, mafia foggiana e di albanesi legati al narcos sudamericano.

Il gip, riguardo all’esigenza di misure cautelari nei riguardi di Colafigli e soci, scrive: “L’autorità criminale indiscussa di Marcello Colafigli, la rilevanza e numerosità dei delitti di approvvigionamento e spaccio compiuti in un breve lasso temporale, i contatti diretti con associazioni criminali di primo piano, i rapporti con ulteriori figure criminali e la risolutezza delinquenziale dimostrata nella pianificazione e realizzazione delle attività di spaccio, offrono plurimi e convergenti elementi ostativi al superamento della presunzione legale di attualità delle esigenze cautelari”.

Il passato criminale di Colafigli

Il nome del settantenne Colafigli ha un certo peso in questo ambiente: è identificato (insieme a Giuseppucci, De Pedis, Abbatino e Selis) uno dei promotori della banda della Magliana, che ha operato a Roma dalla fine degli anni ’70 all’inizio degli anni ’90. Oltre alla condanna di numerosi ergastoli, Colafigli è stato accusato e ritenuto responsabile del sequestro e omicidio del duca Massimo Grazioli Lante della Rovere avvenuto nel 1977. Quest’assassinio ha segnato l’azione con cui la banda ha cominciato la sua attività criminale.

Inoltre, Colafigli è stato condannato anche perché mandante dell’omicidio di Enrico De Pedis, detto «Renatino», un altro boss della banda. Quest’ultimo ha subito un’imboscata con la complicità di Angelo Angelotti, «il Giuda», nel febbraio del 1990, in una bottega antiquaria di via del Pellegrino, in cui ha trovato la morte.

Il «Bufalo», per di più, era stato rinchiuso in un manicomio ad Anversa, dopo aver giustificato il suo prendere parte a un agguato a Roma avvenuto nel 1981 come un tentativo di vendetta per l’uccisione di Franco Giuseppucci, detto «Er Fornaretto», perché quest’ultimo gli era apparso in sogno chiedendogli di uccidere i fratelli Proietti, i presunti responsabili del suo omicidio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC