Due incendi sono scoppiati nella giornata di oggi, mercoledì 17 luglio, a Roma. Il primo tra questi, nella zona di Casal Lumbroso nel quadrante Ovest della Capitale. Il rogo, partito intorno alle 14 da alcune sterpaglie, ha lambito alcune abitazioni che sono state evacuate anche se, fortunatamente, non risultano né feriti né vittime. Coinvolti dalle fiamme anche 2 capannoni e una fabbrica che ha riportato ingenti danni.
Un’alta colonna di fumo visibile a distanza si leva dal rogo. Un’alta colonna di fumo visibile a distanza si leva dal rogo. La nube è visibile anche nel vicino parco acquatico e il forte odore ha raggiunto anche il centro della Capitale.
Oltre ai vigili del fuoco, sul posto sono arrivati anche i Carabinieri, la Polizia e gli agenti della polizia municipale di Roma Capitale che sono tuttora impegnati nella gestione della viabilità e nelle chiusure al traffico veicolare di Via del Casale Lumbroso, nel tratto compreso tra via di Malagrotta e via Tullio Ascarelli, e nelle altre strade adiacenti a quest’area.
Il secondo rogo è scoppiato a Tor Vergata, nel quadrante Est di Roma, in via Di Scheda. Anche qui sono al lavoro gli uomini dei vigili del fuoco per spegnere le fiamme, e la polizia.
Impegnata su entrambi i fronti la Protezione Civile di Roma: “Abbiamo un incendio importante in zona Casal Lumbroso e un altro sempre importante a Tor Vergata. Siamo impegnati con squadre della Protezione civile”.
Una situazione che sta portando anche ”nel centro della città un odore di bruciato e frammenti di cenere dal cielo. Stimiamo che si tratti della colonna di fumo che parte da Casal Lumbroso”.
Il direttore della Protezione Civile di Roma, Giuseppe Napolitano, continua dichiarando: “In questo momento l’unico consiglio è quello di chiudere le finestre in presenza di fumo maleodorante e di non mettere in funzione condizionatori che non abbiano i filtri all’interno. Dove, invece, la situazione è più complicata bisogna anche bloccare i filtri all’interno. In via precauzionale, per le zone in prossimità dell’incendio, abbiamo attivato Arpa regionale che è andata a posizionare un campionatore”.
Fonte Foto in Evidenza: adnkronos.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!