Tra gli indagati dell’inchiesta condotta dai Carabinieri del Ros che ha portato all’esecuzione di 14 misure cautelari, ci sono il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà (Pd), un consigliere della Regione Calabria e un consigliere del Comune di Reggio Calabria.
Le indagini, avviate nel 2019, avrebbero inoltre permesso di acquisire elementi sul condizionamento delle elezioni presso alcuni seggi elettorali per il rinnovo del Consiglio regionale della Calabria (nel 2020 e nel 2021) e del Consiglio comunale di Reggio Calabria (nel 2020).
In particolare – uno degli indagati con provvedimento restrittivo e legato da vincoli di parentela a un esponente apicale della cosca Araniti – al fine di sostenere i candidati di interesse avrebbe alterato le operazioni di voto con la complicità di alcuni scrutatori, procurandosi le schede elettorali di cittadini impossibilitati a votare ed esprimendo al posto di questi ultimi la preferenza in favore dei candidati sostenuti. L’indagato, dopo i positivi esiti elettorali, avrebbe ottenuto dai politici eletti nomine nell’ambito di enti pubblici o come professionista esterno.
L’Ufficio di Procura, in riferimento agli episodi di ipotizzato condizionamento delle votazioni, ha avanzato la richiesta di applicazione di misura cautelare per scambio elettorale politico-mafioso, oltre che su persone legate alle articolazioni mafiose operanti nell’ambito cittadino, anche a carico di un Consigliere della Regione Calabria e di un Consigliere del Comune di Reggio Calabria.
Il Gip del Tribunale di Reggio Calabria ha rifiutato la richiesta cautelare e l’Ufficio di Procura proporrà appello. Nel procedimento penale risulta indagato anche il sindaco di Reggio Calabria, nei confronti del quale, tuttavia, non era stata avanzata richiesta cautelare, perché non sono stati ritenuti compiutamente integrati per lo stesso tutti i presupposti legittimanti.
Fonte Foto in Evidenza: adnkronos
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.