La pizzeria che combatte l’illegalità è stata oggetto, notti fa, di una rapina, tuttavia con un lieto fine: la cattura del malviventi. In quanto a criminalità, dove si posiziona l’Emilia-Romagna? Lo spiega un’analisi de Il Sole 24 Ore.
BOLOGNA – Come scordarsi della pizzeria Masaniello, il ristorante di via San Donato che prepara le sue pizze, oltre che con tanta passione, con ingredienti che provengono quasi tutti da cooperative le quali lavorano sui beni confiscati alle mafie o che hanno subito ritorsioni. Oggi però, dopo sei mesi dall’inaugurazione e una sfilza di successi, la pizzeria si vede protagonista di una brutta vicenda: è stata infatti vittima di una rapina fra il 2 e il 3 ottobre, verso le 2.00, circa, del mattino. Il titolare, durante la chiusura dell’esercizio, ha sorpreso il malvivente ad aprire il registratore di cassa e prelevare il denaro contenuto all’interno; si è saputo solo in seguito che la cifra rubata ammontava, comunque, a un centinaio di euro. È sorta, così, una colluttazione con minacce e insulti da parte del malvivente, terminata con l’arresto del ladro insieme alla complice che faceva da “palo”. I due non erano nuovi a questo tipo di azioni e la Polizia, riconoscendoli, è riuscita subito a fermarli e ad arrestarli, grazie anche alla repentina denuncia del titolare. Sembrerebbe uno scherzo del destino una rapina proprio in un’attività che ama farsi soprannominare “pizzeria etica”, la quale, appunto, combatte l’illegalità. Luca Caiazza, il titolare, ha dichiarato: «I poliziotti mi hanno ringraziato perché sono andato subito a denunciare, ma dovrebbe essere una cosa normale».
Il pizzaiolo non ha tutti i torti difatti: secondo un’analisi de Il Sole 24 Ore, in Emilia Romagna le rapine sono la cosa più normale rispetto a tutte le altre venti regioni d’Italia, anche se con un calo sempre maggiore rispetto agli anni passati. Non a caso, si piazza al primo posto con 5.556 reati denunciati ogni 100.000 abitanti (in calo del 2,5% rispetto all’anno precedente), con davanti solo la Liguria con 5.434 reati e il Lazio con 5.237. Guardando alle province, vi è Rimini con 7.791 reati denunciati, Milano con 7.636 e Bologna con 7.240.
Roberta Ventura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.