• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Presentazione del nuovo Quaderno di Equo Garantito sulla ‘dovuta diligenza’ delle imprese
23 Gennaio 2023
BusinessGreen planetBolognaCittà

Presentazione del nuovo Quaderno di Equo Garantito sulla ‘dovuta diligenza’ delle imprese

Home » Business » Presentazione del nuovo Quaderno di Equo Garantito sulla ‘dovuta diligenza’ delle imprese

Mercoledì 25 gennaio, dalle ore 18.00, presso gli spazi di Bologna Attiva a DumBO di Via Camillo Casarini 19 a Bologna si terrà il convegno “Imprese e sostenibilità: il cammino verso il dovere di diligenza”, per presentare il nuovo Quaderno sulla dovuta diligenza delle imprese realizzato da Equo Garantito, l’associazione di categoria delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale, in collaborazione con Ex Aequo, cooperativa sociale bolognese associata ad Equo Garantito. 

La due diligence (HREDD – Human Rights and Environmental Due Diligence), tema ancora poco conosciuto nel nostro Paese, consiste nell’analisi preventiva degli impatti ambientali e/o sociali che una attività di impresa può direttamente o indirettamente causare su ambiente e persone. Il 23 febbraio 2022 la Commissione Europea ha presentato una proposta di Direttiva sulla HREDD che permetterebbe di affrontare le cause profonde delle violazioni dei diritti umani e ambientali e richiedere un vero cambiamento nelle pratiche commerciali, per arrivare a migliori condizioni di vita per i piccoli coltivatori, lavoratori e artigiani. Il testo, ora oggetto di confronto all’interno del Parlamento Europeo e poi del Consiglio, dovrà essere successivamente recepito da parte degli Stati membri dell’Unione Europea.

Cos’è il quaderno equo garantito

Il Quaderno di Equo Garantito è uno strumento utile per comprendere meglio le diverse sfaccettature di questo complesso processo e per attivarsi al fianco di chi – da sempre – promuove un’economia attenta alle persone e all’ambiente. Il Quaderno analizza i punti di forza e di debolezza della direttiva comunitaria, passaggio chiave per una corretta regolamentazione delle catene di fornitura globali e, in parallelo, racconta lo stato dell’arte della due diligence da diversi punti di vista tenendo conto delle specificità di alcuni settori economici – tessile, estrattivo, agroalimentare e finanziario in particolare – e dell’esperienza dei piccoli produttori e produttrici del Commercio Equo e Solidale.

La scelta di presentare il Quaderno a Bologna non è casuale, visto che la direttiva si rivolge alle aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni. E proprio in questi giorni, a Bologna, sono presenti tante aziende per partecipare all’appuntamento internazionale Marca by BolognaFiere, l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale.

La scaletta dell’evento

Dopo i saluti di Valeria Roberti, presidente di Ex Aequo, di David Cambioli, presidente di Equo Garantito, il convegno vedrà la partecipazione di alcune delle principali voci del Quaderno e una riflessione di Daniela Freddi, delegata del Sindaco di Bologna Città Metropolitana al piano per l’economia sociale. Stefano Toma di Fairtrade Italia analizzerà la proposta di direttiva comunitaria, raccontando le sfide del Commercio Equo e Solidale nel mettere in primo piano i diritti delle persone e la tutela dell’ambiente rispetto al profitto.

Le origini della proposta di Direttiva e lo stato dell’arte della due diligence saranno raccontati da Martina Rogato di Impresa2030-Diamoci una regolata, la campagna nazionale nata con l’obiettivo di fare pressione sulle istituzioni affinché, a livello europeo, sia emanata una direttiva che imponga alle imprese il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, in tutti i passaggi della loro filiera.  

Deborah Lucchetti, di FAIR/Campagna Abiti Puliti, si soffermerà sulla necessità di realizzare una due diligence sui diritti umani nella catena di fornitura dell’abbigliamento il cui modello di business, oggi, si basa sullo sfruttamento, sull’abuso, e sulla discriminazione di genere. Infine, un rappresentante di Fondazione Finanza Etica, metterà in luce i limiti della proposta di Direttiva per le imprese del settore finanziario, a partire dalle banche, che così formulata lascia un margine enorme di interpretazione alle imprese e, senza introdurre una normativa vincolante e trasparente sugli impatti delle imprese sui diritti umani e l’ambiente, rende semplice giustificare la sua non applicazione.

Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo aperto alla cittadinanza offerto dal Servizio Catering di Ex Aequo, cooperativa che da più di 25 anni promuove sul territorio di Bologna le pratiche del Commercio Equo e Solidale e del consumo critico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • imprese e sostenibilità
  • dovuta diligenza imprese
  • commercio equo e solidale
  • Bologna
  • sostenibilità
  • convegno
  • quaderno equo garantito
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC