Negli ultimi giorni, i militari della Compagnia Carabinieri di Spoleto hanno eseguito un servizio coordinato di controllo del territorio volto a garantire sicurezza e tutela delle frazioni di Spoleto.
Le pattuglie dell’Arma, dislocate nelle frazioni e aree più periferiche sul territorio, hanno impresso un’azione preventiva monitorando le contrade con il fine principale di garantire un’attività di prevenzione dai reati contro il patrimonio.
Il servizio, decisamente fondamentale per consentire l’attività di contrasto soprattutto ai furti in abitazione, è stato improntato ad individuare le possibili frazioni da monitorare mediante il sistema di georeferenziazione dei reati, nonché individuando i possibili incroci strategici per l’identificazione di possibili autori di reato.
Nel dettaglio il servizio è stato svolto nelle frazioni più isolate come Testaccio, San Martino in Trignano, Baiano di Spoleto, Sant’Angelo in Mercole, Morro, Terraia, Bazzano, Uncinano, San Giacomo.
Il controllo del territorio ha portato gli effetti desiderati, ovvero prevenzione e contrasto dei reati, infatti è stato individuato e deferito in stato di libertà un 47enne di origine bulgara, trovato in possesso di arnesi atti allo scasso, il quale alla vista dei militari nella zona industriale di San Giacomo, ha cercato di disfarsi degli oggetti normalmente adoperati per compiere reati contro il patrimonio introducendosi nelle abitazioni.
Nella medesima serata sono state denunciate in stato di libertà 2 persone, un 70enne e una 20enne, che si erano messi alla guida sotto effetto di sostanze alcoliche, ed un’altra ragazza trentenne alla guida della propria autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica da assunzione di sostanze stupefacenti, del tipo cannabinoidi.
In ultimo è stato identificato e deferito in stato di libertà un soggetto fermato nel Comune di Spoleto, che seppur destinatario di foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune, si trovava in giro per Spoleto inosservante delle prescrizioni.
Inoltre, durante l’intero servizio volto a garantire la sicurezza delle frazioni, sono stati controllati:
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.