• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Palermo: scontri tra Polizia e cittadini durante i controlli delle “vampe di San Giuseppe”
20 Marzo 2023
PalermoAttualità

Palermo: scontri tra Polizia e cittadini durante i controlli delle “vampe di San Giuseppe”

Home » Città » Palermo » Palermo: scontri tra Polizia e cittadini durante i controlli delle “vampe di San Giuseppe”

In occasione della ricorrenza di San Giuseppe, la tradizione popolare nel territorio del capoluogo palermitano è adusa ad accendere cataste di legno accumulate nelle vie e nelle piazze, anche in prossimità di strutture pubbliche, con grave nocumento e pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Tale pericolosa evenienza è stata affrontata per tempo in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ove si è ritenuto di intensificare l’attività di prevenzione, predisponendo accurati dispositivi di sicurezza, già da parecchi giorni attivi su tutto il territorio della città e della provincia, cui contribuiscono tutte le Forze dell’Ordine.

La Polizia di Stato, con personale in “abiti civili”, ha pertanto svolto, nei giorni precedenti, una capillare attività di monitoraggio, nelle piazze e nei luoghi di aggregazione di tutti i quartieri cittadini, atta a individuare e segnalare accatastamenti di legno e suppellettili che hanno lasciato presupporre la successiva accensione di vampe, prestando una peculiare attenzione ai luoghi sensibili quali abitazioni civili, ospedali, parcheggi pubblici o privati ed ogni altro sito ritenuto a rischio. Sono state, inoltre, effettuate ispezioni preventive nei luoghi tradizionalmente votati all’accensione di vampe.

Il monitoraggio è arrivato anche dall’alto, infatti l’elicottero del IV Reparto Volo della Polizia di Stato ha sorvolato le aree ritenute più a rischio, assicurando alla sala operativa della Polizia di Stato un flusso di immagini costanti e, quindi, fornendo un attendibile focus sullo stato del fenomeno monitorato.

Nella giornata di ieri sono stati numerosissime le segnalazioni giunte presso la “Control Room”, allestita per la gestione dell’evento e che ha coordinato l’impiego del personale in servizio in relazione alle emergenti esigenze a tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica.

I quartieri maggiormente impegnati dall’accensione delle pire sono stati: Falsomiele, Zen 2, Brancaccio e Oreto ed è nell’ambito degli interventi effettuati nelle suddette zone che si sono registrati, in maggior misura, episodi criminali, come sassaiole, da parte di numerosi soggetti in prevalenza minorenni, indirizzate alle forze di polizia e a tutto il personale impegnato nello sgombero delle cataste di legno e nello spegnimento delle stesse.

In alcuni di questi frangenti, ed in particolare nei quartieri Falsomiele e Zen, sono stati utilizzati lacrimogeni allo scopo di disperdere il folto gruppo di soggetti che minacciosamente, con spranghe e bastoni e con lancio di pietre, cercavano di impedire la rimozione delle cataste in legno.

Quattro sono stati i soggetti minorenni indagati in stato di libertà a cui si contestano a vario titolo i reati di resistenza, violenza a Pubblico Ufficiale, danneggiamento e lesioni personali, e altri più gravi reati sono in corso di valutazione in seguito alla visione delle numerose immagini riprese dall’elicottero.

Due agenti di polizia ed un vigile del fuoco, attinti da sassaiole, sono stati medicati e refertati con prognosi di alcuni giorni.

Non si sono invece registrati, anche grazie alla cornice di sicurezza garantita dalle aliquote di polizia messe in campo, danni o fiamme a veicoli terzi e strutture abitative.

È in corso la visione delle immagini registrate dell’elicottero del IV Reparto Volo che ha monitorato la città sino al tramonto, riprendendo i gruppi di facinorosi per addivenire all’identificazione e loro successivo deferimento all’A.G.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Palermo
  • polizia
  • incendi
  • controlli
  • prevenzione
  • scontri
  • vampe di san giuseppe
  • tradizione popolare
   ← precedente
successivo →   
  • Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura” Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura”
    8 Giugno
    CalcioPersonaggiVoci di Sport
  • Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città
    8 Giugno
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata
    8 Giugno
    Attualità
  • Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato
    8 Giugno
    SocietasAttualitàTrapaniCittà
  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore
    8 Giugno
    PerugiaSocietasAttualitàCittà
  • Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri
    8 Giugno
    PerugiaAttualitàCittà



  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    PerugiaSocietasAttualitàCittà


  • Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    CataniaSocietasAttualitàCittà


  • Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    PalermoAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC