• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Modica, casa di riposo abusiva scoperta dal NAS e dalla Polizia Locale
27 Gennaio 2023
CittàRagusa

Modica, casa di riposo abusiva scoperta dal NAS e dalla Polizia Locale

Home » Città » Modica, casa di riposo abusiva scoperta dal NAS e dalla Polizia Locale

Una casa di riposo abusiva che ospitava sedici anziani è stata scoperta a Modica, nel corso di un’operazione congiunta tra Polizia Locale e Carabinieri del Nas, con la collaborazione di personale del Servizio Igiene dell’Asp Ragusa. 

L’accesso ispettivo ha consentito di accertare un quadro alquanto drammatico. Problematiche nel riscaldamento degli ambienti con gli anziani tenuti al freddo, infiltrazioni di acqua ai soffitti, personale inadeguato alle esigenze ed al numero di utenti, tutto in difformità agli standard strutturali e organizzativi della Regione Sicilia.

Nei locali cucina sono stati rinvenuti e posti sotto sequestro oltre 12 kg di alimenti, perlopiù di tipo carneo, detenuti in cattivo stato di conservazione e pronti per la somministrazione agli anziani. La titolare, una donna di 46 anni, residente a Ragusa,  è stata deferita alla Procura della Repubblica iblea oltre che per non avere comunicato all’Autorità di P.S. le schede degli ospiti alloggiati. 

La casa di riposo, da ulteriori accertamenti presso gli enti competenti, è risultata sprovvista di titoli autorizzativi, quali l’iscrizione all’albo comunale, tant’è che la responsabile, presente al momento dei controlli, non ha saputo fornire alcuna documentazione attestante il corretto funzionamento della struttura. 

Il personale del  S.I.A.V. dell’Asp Ragusa, in considerazione delle gravi carenze riscontrate e della mancanza di applicazione di procedure di autocontrollo, ha provveduto all’immediata chiusura della cucina, peraltro attivata arbitrariamente in assenza di autorizzazione. Alla titolare sono state contestate sanzioni amministrative per complessivi 6032 euro.

Successivamente il  Commissario Straordinario del Comune di Modica, Domenica Ficano, a seguito di richiesta degli inquirenti,  ha emesso ordinanza di chiusura dell’intera struttura ricettiva abusiva.

I sedici anziani sono stati trasferiti in altre case di riposo modicane. Sono intervenuti, a supporto, per gli adempimenti di competenza,  anche gli assistenti sociali del Comune.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Ragusa
  • Modica
  • casa di riposo abusiva
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC