Il Comune di Bologna ha dato il via ad una serie di lavori di riqualificazione per dare una nuova impronta a molte piazze della città: la novità è quella di cambiare gli arredi, togliere qualche panchina, diminuire le aree di sosta per le macchine e aprire il tutto alla pedonalizzazione.
BOLOGNA – Caratteristica principale di Bologna, nonché luogo di ritrovo di giovani e non, a qualunque ora del giorno e della notte, sono le numerose piazze dai più svariati nomi. Proprio perché molte volte adibite a luogo di incontro, rischiano spesso di essere lo scenario di atti vandalici, risse o spaccio ed uso di stupefacenti. D’altronde, ciò che rende la città così viva è, purtroppo allo stesso tempo, la sua rovina. L’Amministrazione comunale, in comune accordo con cittadini e commercianti preoccupati per il futuro di questi ambienti, ha annunciato una riqualificazione di alcuni dei più importanti spazi pubblici del bolognese: piazza Malpighi, piazza San Francesco, piazza Aldrovandi e perfino via Petroni.
A partire dai prossimi mesi inizieranno repentinamente i lavori in piazza San Francesco e piazza Malpighi. Quest’ultima si tingerà di verde con l’aggiunta di una decina di nuovi alberi e con l’eliminazione totale di circa otto parcheggi per aggiungere una piattaforma pedonale in prossimità della fermata degli autobus. Piazza San Francesco, invece, verrà totalmente rivoluzionata: il porfido prenderà il posto dello squallido pavimento asfaltato e l’ambiente sarà abbellito di nuovi arredi; inoltre, l’intera area diventerà quasi del tutto pedonale con eccezione di residenti, mezzi pubblici e addetti al carico/scarico merci.
I progetti per piazza Aldrovandi e via Petroni sono ancora work in progress, ma dovrebbero concludersi tra qualche settimana, entro l’anno saranno indette le gare d’appalto per far sì che i lavori possano iniziare entro il 2016. Attualmente, l’intenzione è di rinnovare l’aspetto di piazza Aldrovandi aumentando l’area riservata ai pedoni, mantenendo comunque basso il numero di panchine e consentendo l’accesso ai mezzi per carico/scarico solo in quadranti prestabiliti; mentre il transito regolare dei veicoli sarà ridotto solo al tragitto che va da San Vitale verso Strada Maggiore.
Infine, anche la tanto temuta via Petroni si tapezzerà di porfido; verrà aggiunta una pista ciclabile e si ridurrà la sosta ad un solo lato della strada, inoltre, ogni sorta di dehors sarà eliminato definitivamente. Che sia questo il modo per rendere via Petroni o qualsiasi altra piazza del centro bolognese un luogo in cui poter camminare tranquillamente la sera senza correre il rischio di essere fermati da individui con il passa montagna che tentano di vendervi qualunque genere di droga o, come ultima spiaggia, una bicicletta? Qualunque posto, per quanto possa essere esteticamente pulito, nuovo o ricco di alberi, diventa veramente “casa” agli occhi dei suoi cittadini soltanto quando ci si sente sicuri.
Chiara Forcisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.