ADRANO (CT) – «Con impegno e cooperazione possiamo migliorare il nostro quotidiano». Dichiara determinato, dai microfoni del Teatro Vincenzo Bellini di Adrano, Pietro Cortese, presidente per l’anno sociale 2015/16 dei Lions Club di Adrano, Bronte e Biancavilla, durante la serata di beneficenza L’arte per la solidarietà. Un evento culturale organizzato e condotto da Liliana Nigro, docente dell’Accademia di Belle Arti di Catania, e patrocinato dalla città di Adrano, con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere la lotta al morbillo e alle malattie infantili ed aiutare il gruppo scout di Adrano da sempre attivo nel campo della solidarietà e dell’impegno sociale. «Credo – afferma Liliana Nigro – che dal singolo gesto di ognuno di noi unito a tante altre buone azioni si possano smuovere le coscienze e sono convinta che pian piano si potranno annullare tutte quelle negatività che avvolgono molti di noi». E ancora continua: «Donare fondi alla ricerca significa dare vita a tutti coloro che sperano nella certezza del domani e le tante donazioni di stasera fanno sperare che qualcosa può cambiare in meglio».
Fondamentale per la riuscita della kermesse di moda e spettacolo il supporto dell’Accademia di Belle Arti di Catania, della Maison du Cuchon, che ha curato la sfilata di moda e costume ideata appositamente per la manifestazione, dell’associazione Show Business Catania e dell’Accademia di moda e spettacolo di Gianni Belebung. Presenti sul palco anche Maurizio Gibilaro, padrino di numerose serate Telethon, e Carmelo Giacona, presidente del consiglio dei governatori Lions nell’anno 2008/2009, i quali si sono soffermati sull’importanza di fare squadra per sconfiggere tutte quelle malattie ancora incurabili. «Senza i ricercatori, i volontari e le donazioni, anche le più piccole, – spiega Maurizio Gibilaro – non sarebbero mai stati raggiunti certi traguardi che devono essere superati, affinchè la medicina trovi una risposta a tutti quei casi ancora irrisolti».
Grande interesse per le collezioni delle giovani stiliste emergenti Giulia Riga, Miriana Spinello e Lidia Di Mauro, dedicate alla donna come essere nobile che dà la vita e dona vita. Presente anche il regista Nino Giuffrida che ha presentato il suo ultimo lavoro per le reti Mediaset. Lo spettacolo è stato arricchito dalla presenza degli artisti Claudio Allatta, cantante, Gesuele Sciacca e il suo gruppo musicale, Mary Cortese, cantante, Franco Presti, chitarrista, Vera Ambra, scrittrice, Carola Nicolosi, Miss Bella d’Italia Fiuggi 2015, e il Centro Professionale Danza Koreos diretto dai Maestri Dario Biuso e Antonella Grigoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.