• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
HRN, Festival dei diritti umani a Bologna
06 Maggio 2016
BolognaUniBOCittàVoci d’Ateneo

HRN, Festival dei diritti umani a Bologna

Home » Città » Bologna » HRN, Festival dei diritti umani a Bologna

BOLOGNA – Al via la sedicesima edizione di Human Rights Nights, il primo festival dedicato ai diritti umani in Italia e membro fondatore di Human Rights Film Network, rete internazionale di 40 festival dei diritti umani nel mondo. Con più di 60 milioni di rifugiati nel mondo costretti a fuggire dalle proprie case a causa di guerre, conflitti, persecuzioni, povertà e cause ambientali, siamo davanti al più alto numero di migrazioni forzate dalla seconda guerra mondiale. Più della metà dei rifugiati sono bambini. Data la situazione di emergenza umanitaria, il festival Human Rights Nights verrà dedicato quest’anno al tema Rifugiati, Migrazioni e Conflitti, per riaffermare il dovere al rispetto dei diritti umani, al di là dello status di ‘migrante legale’, nazionalità o origine. È un dato di fatto che la nostra società sia ormai plurale e demograficamente sempre più ricca di una ‘diversità’, che è ormai una ‘normalità’. Il programma di quest’anno di Human Rights Nights si ispira a questa seppur complessa ma meravigliosa pluralità.

HRNHuman Rights Nights inaugura il 6 maggio al MAST.Auditorium con la pellicola Human di Yann Arthus-Bertrand e prosegue con le ultime produzioni sui diritti umani, con una speciale attenzione dedicata al tema delle migrazioni e rifugiati nel mondo. Tra le anteprime, Mediterranea di Jonas Carpignano, La sposa bambina di Kadhija Al-Salami e In Jackson Heights di Frederick Wiseman. Oltre 40 film sui diritti umani nel corso di 10 giorni di cinema, arte, musica, incontri e conferenze aperti al pubblico gratuitamente nei diversi spazi del festival: Cinema Lumiére, Cinema Rialto, MAST.Auditorium, 9mq, Università di Bologna. Saranno momenti di riflessione e approfondimento le conferenze: Migrazione, Confini e Legalità, sullo stato dei rifugiati in Europa e nel mondo, il trattato di Dublino e l’accordo EU-Turchia; Gli Sguardi Dentro, sul Cinema Migrante in Italia, Diversity & Media sulle politiche culturali per la diversità e l’accesso ai media e Rifugiati, Accoglienza e Integrazione, sul sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati a Bologna.

Nell’ambito del Festival verrà poi presentato il progetto Diversity Digital Filmmaking, vincitore del bando MigrArti-Cinema, promosso da MiBACT e UNAR. Ideato da una rete sociale e culturale, il progetto prevede un ricco programma di film, workshops e incontri per promuovere la produzione di cinema da parte delle nuove generazioni in italia. La musica come strumento di resistenza sarà presentata al festival da film come They have to kill us first: Malian music in exile e dal ricco programma di concerti e musica, tra cui MaMaAfr!Ka con Cico Giramundo, Swing Party con Bologna Swing Dance Society e la Roaring Emily Jazz Band, pizzica, taranta e danze popolari del Sud Italia con TarantArte e Afro-Funk Party con sonorità funk, afrobeat e jazz.

HRNHuman Rights Nights Arte presenta poi al festival l’opera d’arte contemporanea I’m ready to live di Giorgio Bevignani e i progetti fotografici Open Borders Sguardi Migranti di Cosimo Calabrese, Giorgio Christakism, Pierfrancesco Lafratta, Fabio Viola; Spirit of Ethiopia di Laura Frasca, Gianluca Afflitti, Maurizio Benedettini. Il Mercatino Verde del Mondo ritorna con Human Rights Nights in Piazza Verdi dal 12 al 29 maggio con assaggi delle cucine gourmet del mondo, concerti, performance, danze, giochi per i bimbi. Delizie culinarie dal Senegal alle Filippine, dall’India al Messico… ma anche tortellini, lasagne e arancini. Il cibo non solo da gustare ma anche come espressione di cultura, identità ed empowerment.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • dibattiti
  • cinema
  • conflitti
  • migranti
  • guerre
  • arte
  • Bologna
  • incontri
  • Rifugiati
  • diritti umani
  • Human Rights Nights
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC