• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Turandot in lingua dei segni: a Taormina il silenzio è musica
16 Agosto 2024
Catania

Turandot in lingua dei segni: a Taormina il silenzio è musica

Home » Città » Catania » Turandot in lingua dei segni: a Taormina il silenzio è musica
Tra le millenarie pietre dell’antichità greco-romana della Sicilia, a Taormina, è di scena la “meraviglia”, tema della sesta edizione del festival, ricca di eventi che esaltano siti di attica bellezza. Una kermesse che privilegia inclusività e accessibilità, come il progetto sperimentale della traduzione simultanea dell’opera lirica nella Lingua dei Segni: così per i non udenti “il silenzio si trasforma in musica”.

Turandot in lingua dei segni a Taormina

Grande successo di pubblico e di critica per il Festival Lirico dei Teatri di Pietra. Ha varcato i confini regionali l’eco dell’esito trionfale che nei giorni scorsi ha premiato gli eventi programmati dal festival nei monumentali teatri a cielo aperto di Tindari e Taormina. Oltre quindicimila presenze, un afflusso senza precedenti nella storia culturale e musicale dei siti archeologici isolani, hanno acclamato due delle sontuose produzioni del festival promosso dal Coro Lirico Siciliano con la direzione artistica del maestro Francesco Costa.
Sold out e standing ovation hanno scandito in entrambi i siti il nuovo allestimento della pucciniana Turandot e  l‘omaggio ad Ennio Morricone, autentico principe del Novecento musicale italiano.

Il tributo a Puccini

Il tributo al compositore dell’amore e del sentimento, Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte, ha avuto il suo acme in “Turandot”, inondando le cavee di Taormina e Tindari  di magia musicale,  intima spiritualità e al tempo stesso possanza vocale, grazie alle superbe prestazioni del Coro Lirico Siciliano, dell’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta da Filippo Arlia e dei cantanti  coinvolti, tra i quali spiccavano il soprano italo-francese Chrystelle Di Marco nel ruolo eponimo, Eduardo Sandoval in Calaf, Elena Mosuc in Liù. In tale occasione particolare risalto è stato dato all’accessibilità e all’inclusione sociale. Si è infatti rafforzato e continuato il progetto sperimentale e pioniere della traduzione simultanea dell’opera lirica nella Lingua dei Segni, per una vera e propria rivoluzione culturale e sociale.

Le parole del direttore d’orchestra

Centinaia di non udenti hanno scandito il tempo di un vero e proprio oltrepassare la stessa essenza della musica, trasformando gli artisti, l’orchestra sinfonica, i danzatori e finanche  le pietre millenarie in corpi vibranti e in sensazioni di forte impatto emozionale.
“Siamo davvero commossi – dichiara il maestro Francesco Costa, direttore artistico del festival – perché, come artisti, dopo molti anni di attività abbiamo bisogno sempre di nuovi spunti e motivazioni. Così l’idea di poter donare un sorriso, un’emozione a persone cui solitamente questa forma di arte è sostanzialmente preclusa, ci rende molto orgogliosi e sempre più responsabili della nostra missione nel mondo. È  questo che accade quando il silenzio si trasforma in musica“.

Il calendario

Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra proseguirà ancora a ritmo serrato per due mesi con oltre quaranta spettacoli in tutta la Sicilia: un calendario itinerante in cui si fondono mito e storia, suggestioni visive e sonore.
Una vera e propria parata di stelle anima il calendario, che si chiuderà il 22 settembre al Teatro Antico di Catania con il concerto di una belcantista del calibro di Diana Damrau, il più  grande soprano lirico-leggero dei nostri giorni, per la prima volta in Sicilia.
Ancora una volta si annuncia una programmazione di alto livello che riscuote sempre crescenti successi di pubblico e critica per una kermesse di prestigio internazionale ascesa tra le stagioni di riferimento nell’Isola e nel Mediterraneo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC