• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tra testimonianze e riflessioni presentato l’evento “Rosso la sera”
22 Novembre 2018
CataniaSocietasCittà

Tra testimonianze e riflessioni presentato l’evento “Rosso la sera”

Home » Città » Catania » Tra testimonianze e riflessioni presentato l’evento “Rosso la sera”

Tra testimonianze e riflessioni presentato l’evento “Rosso la sera” per dire No al femminicidio.

CATANIA – «Il femminicidio è un atto violento premeditato e non un raptus di follia». Con queste parole la giornalista Elisa Guccione dai microfoni dell’Hotel Sheraton dà inizio alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Rosso la sera. No al femminicidio nato da un’idea di Liliana Nigro, docente di Storia del Costume per lo Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, e Santino Mirabella, giudice del Tribunale di Catania, che insieme al direttore dell’Accademia di Belle Arti Vincenzo Tromba, docente di Teoria e Metodo dei Mass Media, alla scrittrice Marinella Fiume, da sempre impegnata al fianco delle donne, e all’avvocato Roberta Lo Re hanno illustrato il ricco programma della manifestazione.

Rosso la seraIl 25 novembre, giornata nazionale contro la violenza di genere, alle ore 18.00, a Piazza Verga, sulla scalinata del Tribunale di Catania, luogo simbolo dell’impegno civile contro la violenza, gli abusi e i crimini, gli allievi dell’Accademia di Belle Arti insieme agli stilisti della Maison Du Cochon daranno vita ad una performance d’arte, moda e cultura per dare voce a tutte quelle donne che hanno subito violenza dal maschio prevaricatore che inizialmente aveva giurato di amarle per poi confondere l’amore con il possesso fino al punto di ucciderle. Subito dopo la manifestazione dal Palazzo di Giustizia si trasferirà nella storica via Umberto per una monumentale sfilata di abiti e costumi contro la violenza sulle donne.

«Il progetto culturale “Rosso la sera” patrocinato dal Comune di Catania e dall’Accademia di Belle Arti di Catania con il sostegno del centro enogastronomico Corte dei Medici, Four Points Sheraton Hotel, Soireve Moda Donna, Maison Alta Moda Sposa Amelia Casablanca, Fondazione Floresta Longo, Associazione Sportiva Canalicchio Beach Soccer, Agostino Zanti parrucchieri e Nicotra Formazione – spiega Liliana Nigro – si pone l’obiettivo educativo e sociale di scuotere le coscienze parlando delle donne agli uomini in modo da contribuire ad arrestare la quotidiana piaga del femminicidio». A tutte le donne scomparse sarà dedicata anche una performance artistica fotografica dal titolo Sogni Perduti, realizzata da Donatella Turillo, che farà indossare a degli uomini delle foto giganti che ritraggono dei bambolotti abbandonati che un tempo appartenevano a delle bambine oggi trucidate a cui sono stati rubati i sogni.

incontro Rosso la sera«Gli uomini – dichiara Santino Mirabella – hanno paura delle donne e del loro giudizio e per non essere giudicati reagiscono affermando la loro apparente supremazia uccidendole». Un incontro dal forte impatto emotivo che difficilmente può definirsi una semplice presentazione per la testimonianza a sorpresa di una ragazza del pubblico che ha voluto raccontare la violenza subita in famiglia da adolescente e finora nascosta, incitando tutte coloro che sono oggetto di abusi a denunciare, anche se significa mettersi contro la propria famiglia. «Una vittima di stupro – racconta tra le lacrime la giovane – sentendosi sporca si pone sempre le stesse domande se è stata lei a provocare il suo carnefice e se quello che è successo è stata colpa sua». Ed ancora aggiunge: «Solo parlando di quello che è accaduto si può uscire dall’incubo dove si è intrappolati, per questo anche se tra mille difficoltà e dolori è necessario urlare il proprio dramma in modo da non colpevolizzarsi per il male subito».

Energico l’intervento di Marinella Fiume, che insieme all’attore di cinema e teatro Mario Opinato, da sempre attivo nella lotta contro la violenza di genere, leggerà dei brevi brani che raccontano la storia di alcune delle tante donne ammazzate dal proprio compagno, marito, fratello e padre. «Bisogna insegnare alle donne il profondo rispetto per se stesse – sottolinea Marinella Fiume -, perché solo così si può arrivare a capire che l’uomo va bloccato subito sin dal primo atto violento in quanto un uomo inferocito non torna mai indietro ma può solo peggiorare». Prima dei saluti finali è stato esposto l’abito dal titolo Sposa violata di Alice Pisasale e proiettato un video, A noi la parola, di Yasmin Ghargozloo del 2° anno di scenografia che ha raccolto i volti e le speranze di tutte quelle donne come Giordana Di Stefano o Stefania Noce a cui è stato negato il futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • evento
  • Rosso la sera
  • incontro
  • femminicidio
  • violenza sulle donne
  • conferenza stampa
  • manifestazione
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC