Dopo due anni di richieste al comune, decide di fare da sé un parroco di Giarre. “Da due anni lottiamo per un cartello decente, perché la gente possa trovare il percorso verso la chiesa. Niente da fare: i fedeli devono solo affidarsi alla fede, alla Madonna del Carmelo, recitare le invocazioni adatte e poi, chissà, forse arriveranno”.
Padre Giuseppe Cicala, parroco da diversi anni, della Chiesa Maria SS del Carmelo di Sciara a Giarre in provincia di Catania, con questa affermazione rilasciata a “La Sicilia“, intende spiegare cosa lo ha spinto a “riscrivere” i cartelli stradali con un pennarello. Ha poi aggiunto in tono polemico: “Non ho ripristinato la scritta ‘frazione di Giarre’ perché credo che sia evidente che il nostro piccolo borgo non rientri nella giurisdizione comunale”.
L’iniziativa ha raccolto consensi non solo tra i fedeli della parrocchia, ma anche dalla Diocesi di Acireale che con un post su Facebook ha voluto esprimere il proprio supporto all’impresa: “Senso civico e amore per la propria comunità a Sciara, dove il parroco don Giuseppe Cicala si scommette in prima persona per il ripristino della segnaletica che indica il paese e la via della parrocchia”.
Come riferisce padre Cicala, “Non si tratta solo di un problema di decoro pubblico ma anche di sicurezza. Siamo totalmente abbandonati: l’assenza di strisce pedonali davanti alla chiesa e di dissuasori di velocità mette costantemente in pericolo l’incolumità dei pedoni, soprattutto anziani, perché le auto sfrecciano a gran velocità in questa stradina di campagna“. Il problema della frazione di Giarre quindi, non riguarda solo i cartelli stradali consumati dal tempo, che con pennarello nero e l’aiuto di una sedia sono stati facilmente “restaurati”, ma anche e soprattutto le conseguenze che potrebbero derivarne.
Dopo aver raccolto la denuncia di padre Cicala, il presidente del Consiglio comunale Giovanni Barbagallo, ha così commentato l’accaduto: “Mi auguro, che questo grido d’allarme non cada nel vuoto e che diventi uno stimolo forte, affinché si agisca tempestivamente per la risoluzione dei problemi che affliggono la piccola frazione giarrese, evidentemente dimenticata da tempo. Tutti i cittadini meritano attenzione e rispetto, anche e soprattutto se vivono in zone periferiche”. Promettendo che nei prossimi giorni, insieme a una delegazione di consiglieri comunali di Giarre, farà visita alla comunità di Sciara per raccogliere le legittime istanze dei residenti.
Fonte foto in evidenza: TGCOM24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.