Anche quest’anno la ‘kermesse’ dell’orientamento Unict si terrà negli impianti del Cus Catania, alla Cittadella universitaria. Presentazione ufficiale mercoledì 22 marzo alle 10,30 nell’aula magna del Palazzo centrale
Mercoledì 22 marzo, alle 10,30, nell’aula magna del Palazzo centrale, si terrà la conferenza di presentazione dell’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania, alla presenza del rettore Francesco Priolo e di tutti i partner istituzionali della manifestazione.
L’evento ‘principe’ dedicato all’orientamento si tiene anche quest’anno al Centro Universitario Sportivo di via Santa Sofia 78 da martedì 28 a giovedì 30 marzo, e si rivolge, in particolare, a chi frequenta le scuole medie superiori o è già in possesso di un diploma e desidera intraprendere un percorso di studi universitario.
Ma non solo: il “Salone” è l’occasione più proficua anche per chi è già laureato, o sta per laurearsi, e intende intraprendere un corso di laurea magistrale; e per chi, da altri atenei, sta pensando di trasferirsi all’Università etnea.
Questa edizione del Salone dello Studente Unict è realizzata grazie al Progetto Orientamento “OUI, ovunque da qui” (assegnazione del Ministero dell’Università e della Ricerca del finanziamento dell’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR), organizzato in collaborazione con il CUS – Centro Universitario Sportivo, e si avvale dei prestigiosi patrocini del Comune di Catania, della Città Metropolitana di Catania e della Regione Siciliana (Assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.