• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il Coro Lirico Siciliano trionfa in Spagna, Francia e Portogallo
25 Novembre 2021
CataniaEntertainment

Il Coro Lirico Siciliano trionfa in Spagna, Francia e Portogallo

Home » Città » Catania » Il Coro Lirico Siciliano trionfa in Spagna, Francia e Portogallo

Il Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò Siragusa, dopo il “silenzio” assordante causato dalla pandemia è ritornato, con successo di pubblico e critica, a calcare i palcoscenici internazionali con l’acclamata produzione di Carmen di G. Bizet presso i principali Teatri d’opera della Spagna, Francia e Portogallo.

 

Il tour europeo ha visto gli artisti siciliani esportare la professionalità, arte e bellezza della trinacria attraverso la rappresentazione del capolavoro di Georges Bizet, per la produzione di Opera 2001, con la direzione artistica e tecnica dei due grandi produttori Luis Miguel e Marie Ange Lainz, in 26 recite in altrettante città, percorrendo da nord a sud la Spagna (da Toledo a Zaragoza, da Madrid a Aguilas, da Cartagena a Torrevieja), la Francia (da Carcassonne a Merignac, da Castres a Le Vesinet) e il Portogallo, ed esportando quanto di più interessante possa offrire la nostra terra in termini di qualità artistica, tecnica e organizzativa.

 

L’ente lirico siciliano, tra i primi al mondo a partecipare a un tour operistico internazionale e divenuto da anni realtà di riferimento del panorama musicale nazionale ed estero, è ormai riconosciuto a livello mondiale come uno dei più importanti e rinomati cori lirico-sinfonici d’Italia e destinatario di uno dei più prestigiosi riconoscimenti per il settore teatrale: l’International Opera Awards – Oscar della Lirica.

 

Tra i vari riconoscimenti, il Coro Lirico Siciliano riceverà il prossimo 27 novembre, presso la sala barocca di Palazzo Biscari a Catania, il Premio Internazionale Garofano d’Argento giunto alla sua 47ma edizione.

 

«Siamo onorati e soddisfatti (dichiara Francesco Costa, direttore stabile del Coro) che anche la nostra terra ci tributi onori e riconoscimenti come l’ambito Premio ideato da Carlo Calì e ci induce a continuare quella “rivoluzione” culturale che ha consacrato il Coro Lirico Siciliano tra i più rinomati complessi, e continuare l’opera di decentramento culturale e di valorizzazione dell’immenso patrimonio musicale che deve essere necessariamente rivitalizzato».

 

Da anni il complesso corale è specializzato nelle tournée estere, dove ha portato, in particolare, l’eterna melodia belliniana in giro per il mondo, dall’Europa all’Asia, facendo anche arrivare la musica del cigno etneo in prima esecuzione assoluta nei paesi dove si è esibito, e distinguendosi per la precisione e perfezione gestionale, oltre che per l’indiscusso valore artistico, tanto da essere nominato ambasciatore del Belcanto nel mondo.

 

Secondo il Presidente dell’Ente corale, Alberto Munafò Siragusa, «è un onore poter ricevere un così prestigioso premio nella nostra terra, ed è un onore poter essere riconosciuti come ambasciatori della bellezza, del teatro, dell’opera lirica, della musica colta a livello internazionale, presso enti lirici di primaria importanza e in giro per l’Europa, a maggior ragione in questo momento storico, particolarmente segnato dalle chiusure dovute alla crisi sanitaria in atto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • Opera
  • Coro Lirico Siciliano
  • lirica
  • tournee
  • Sicilia
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC